I Terziari Francescani sono un gruppo di laici che seguono la spiritualità francescana e si impegnano a vivere i valori evangelici nel mondo. Diventare un Terziario Francescano richiede un impegno serio e duraturo, ma l’adesione alla famiglia francescana può arricchire notevolmente la vita spirituale di un individuo.

Il primo passo per diventare un Terziario Francescano è quello di sviluppare una forte relazione con la spiritualità di San Francesco d’Assisi. Questo significa studiare la vita e il messaggio di San Francesco, oltre a leggere e meditare le sue opere e le altre scritture francescane. Inoltre, potrebbe essere utile partecipare alle celebrazioni francescane nelle chiese locali o in altri luoghi di culto.

Dopo aver sviluppato una comprensione della spiritualità francescana, il prossimo passo è quello di entrare in contatto con una comunità francescana locale, composta da altri Terziari Francescani, frati e suore francescani. Questi gruppi forniscono un sostegno spirituale e sociale per i Terziari Francescani in formazione, aiutandoli a crescere nella loro fede e nell’impegno ai valori francescani.

Una volta che ci si è uniti alla comunità francescana locale, ci sono diverse attività e programmi che i Terziari Francescani possono partecipare per approfondire la loro conoscenza della spiritualità francescana e del ruolo dei laici nella Chiesa. A seconda della regione in cui si vive, si possono trovare gruppi di preghiera, programmi di studio, e persino esperienze di pellegrinaggio a luoghi francescani importanti.

Inoltre, i Terziari Francescani sono chiamati a vivere una vita di preghiera personale e di impegno sociale, rispecchiando i principi francescani dell’amore per la natura, la fratellanza universale, il rispetto per la dignità umana e la pace. Ciò significa che ci si dovrà impegnare a pregare regolarmente, ad assistere agli incontri di formazione, e a partecipare alle attività della comunità francescana, come la condivisione dei pasti, la celebrazione delle feste cristiane e la partecipazione ad opere di carità.

Infine, una volta che si è sviluppata una forte relazione con la spiritualità francescana, ci si è uniti a una comunità francescana locale e si è partecipato a programmi di formazione e attività, si potrebbe essere pronti per diventare formalmente un Terziario Francescano. Ciò significa impegnarsi a vivere la spiritualità francescana per il resto della vita, prendendo seriamente i voti di povertà, castità e obbedienza.

In sintesi, diventare un Terziario Francescano richiede un impegno serio per la spiritualità francescana e la vita comunitaria. Tuttavia, il processo di formazione e il coinvolgimento nella vita della comunità francescana possono essere incredibilmente gratificanti e arricchenti, permettendo ai Terziari Francescani di sviluppare una vita interiore profonda e un senso di appartenenza alla Chiesa universale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
4
Totale voti: 1