Prima di tutto bisogna preparare tutte le attrezzature necessarie. Servono una matita, una gomma, un foglio di carta, un righello e dei colori.
Inizia il disegno facendo un cerchio largo e uno più piccolo al suo interno, che formano la testa del coniglietto. Questo può essere disegnato al centro della pagina o in qualsiasi altro punto preferito. Ora bisogna tracciare una linea verticale al centro del cerchio più grande e una linea orizzontale attraverso il mezzo di quest’ultimo. Questi due raggi aiutano a determinare l’angolazione degli occhi e la posizione delle orecchie rispetto alla testa.
Una volta disegnato il cerchio della testa e le linee guida, è ora di disegnare le orecchie. Si può fare in questo modo: tracciare due semi-ovale sopra la linea orizzontale del cerchio, sopra la testa del coniglietto. Assicurati che le orecchie si allineino con la griglia. Quindi, disegna due ovali più piccoli all’interno degli ovali delle orecchie per dare una sensazione di profondità.
Dopo le orecchie, è ora di disegnare gli occhi del coniglietto. Questi dovrebbero essere posizionati ai lati della linea verticale tracciata all’inizio del disegno. Utilizzando la linea orizzontale come guida, disegna con cura due ovali allungati uno sopra l’altro, leggermente inclinati. All’interno degli ovali, disegna le pupille del coniglietto e un punto bianco in cima ad ognuna delle pupille.
Ora, disegna il naso del coniglietto, tracciando un piccolo cerchio sulla linea verticale appena sopra la linea orizzontale. Disegna poi la bocca del coniglio sotto il naso, facendo un piccolo arco tra i due cerchi che formano la testa.
A questo punto, bisogna disegnare il resto del corpo. Disegna un ovoidale più grande, un po’ sotto la testa del coniglietto, che si allarghi verso la parte inferiore della pagina per creare la pancia del coniglio. Quindi, disegna le zampe del coniglietto, disegnando i piedi e le gambe. Infine, disegna la coda, che può essere fatta come un piccolo pompon a forma di cuore.
Una volta completato il disegno, è possibile aggiungere una serie di colori per rendere il coniglio più realistico e dettagliato. Potrebbe essere utile utilizzare colori pastello, perché i colori brillanti potrebbero distrarre dai dettagli del disegno.
In sintesi, disegnare un coniglietto può essere un’attività simpatica e rilassante. Con un po’ di pazienza, buon gusto e attenzione ai dettagli, si può creare un disegno che farà sorridere chiunque lo guardi. Seguendo le semplici istruzioni sopra descritte, qualsiasi artista, sia principiante che esperto, può realizzare un coniglietto riuscito e adorabile.