Il coniglietto pasquale è un’icona delle festività di Pasqua. Questo personaggio dolce e tenero rappresenta la rinascita della primavera ed è molto amato da grandi e piccini. Ma da dove viene questa tradizione?

Il coniglietto pasquale ha origini antiche che risalgono al periodo dell’antica Roma. In questa epoca infatti gli antichi Romani celebravano la festività di Pasqua in onore della dea della fertilità, Eostre. Questa dea era rappresentata da un coniglio, simbolo di fecondità e vita nuova.

In Germania, durante il Medioevo, il coniglio iniziò a essere associato alla Pasqua. Si credeva infatti che, proprio come il coniglio, anche Gesù Cristo rinascesse a nuova vita dopo la sua morte. Fu quindi comune regalare ai bambini delle uova decorate proprio come segno di rinascita.

Ma quando il coniglietto pasquale diventò il protagonista indiscusso delle festività? Nel XVIII secolo i coloni tedeschi portarono consuetudini e tradizioni pasquali negli Stati Uniti d’America. Fu qui che la figura del coniglietto pasquale divenne molto diffusa: al contrario dei doni sotto l’albero di Natale, ai bambini venivano regalati uova di Pasqua, dolci e…. giocattoli del coniglietto!

Ma la tradizione del coniglietto pasquale non si è limitata al solo continente americano: ovunque, la Pasqua viene seguita con differenti celebrazioni. Ogni regione del mondo, infatti, ha il suo modo di celebrare la Pasqua e il coniglietto ha assunto forme e significati differenti. In Australia, per esempio, è consuetudine organizzare “Hunger Games” a tema pasquale: le famiglie vanno alla ricerca dell’uovo d’oro nascosto in giardino; in Gran Bretagna, invece, si celebra con la tradizione di regalare “hot cross buns” e in alcune regioni italiane, ci si scambia cestini con uova, dolci e… coniglietti di cioccolato!

E poi c’è il Cocco, la star del cinema dei conigli, che ha fatto pensare a molti che i conigli possano diventare veri protagonisti delle storie ed essere ancora più amati.

In generale, quello che lega tutte queste tradizioni è il simbolo del coniglietto pasquale che rappresenta l’inizio della stagione della rinascita, della primavera e celebra la vittoria della vita sulla morte. Il coniglietto pasquale è diventato così un’icona di speranza, di rinnovamento e di felicità. E poi, diciamoci la verità: chi può resistere alla dolcezza e alla morbidezza di un coniglietto pasquale?

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!