Salutarsi è un atto essenziale nella comunicazione umana, in qualsiasi contesto culturale. La parola “ciao” è una delle più conosciute al mondo per indicare il saluto informale. Ma come si dice in cinese ciao?

In cinese mandarino, la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese e una delle lingue più parlate al mondo, la parola per “ciao” è 你好 (nǐ hǎo). Letteralmente, significa “tu bene” o “tu va bene”. In cinese, spesso i saluti sono formulati con delle domande sia per dimostrare interesse verso l’interlocutore, sia per venire a capo del suo stato d’animo, cosicché nǐ hǎo è la forma di saluto più usata, che può essere utilizzata in qualsiasi situazione, formale o informale.

Altre parole in cinese che possono essere usate come saluto sono 您 好 (nín hǎo) e 早 上 好(zǎo shàng hǎo). La prima espressione è una forma più solenne del saluto “nǐ hǎo” ed è usata per mostrare rispetto verso l’interlocutore, specialmente quando si parla con una persona anziana. La seconda, invece, è un saluto di buon mattino e può essere usato solo durante le prime ore della giornata, in quanto in cinese si usano diverse espressioni per salutare a seconda dell’ora del giorno.

Oltre alle parole per “ciao”, esistono in cinese molte altre espressioni e formule di cortesia che possono essere utilizzate in diverse situazioni sociali e in base al grado di formalità richiesta. Ad esempio, per salutare qualcuno che si incontra dopo un periodo di assenza, si può utilizzare la formula “好久不见” (hǎo jiǔ bú jiàn), che letteralmente significa “non ci vediamo da molto tempo”. Questa espressione si usa spesso anche per fare conversazione in un ambiente informale.

È anche interessante notare che il saluto in cinese non si limita solo alle parole, ma include anche gesti e comportamenti. In Cina, la stretta di mano non è un saluto molto diffuso come in Occidente, ma spesso le persone si chinano leggermente in segno di rispetto e fanno un inchino formale. Inoltre, i cinesi utilizzano spesso dei gesti con le mani per esprimere emozioni e sentimenti, come l’abbraccio, la mano sul cuore e il saluto con entrambi i pollici in alto.

In sintesi, il modo di salutarsi in cinese può essere diverso da quello che siamo abituati a vedere in Occidente, ma le espressioni utilizzate sono altrettanto importanti e indicative del rispetto e dell’attenzione che si vuole dare all’interlocutore. Quindi, se vi trovate in Cina o parlate con qualcuno che parla cinese, usate queste espressioni per salutare e vedrete che l’interazione sarà più proficua e mutualmente rispettosa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!