Il primo passo per cucinare il brasato è scegliere la carne giusta. La parte più adatta è quella del petto, tagliata in modo da avere delle strisce sottili, che possono essere rifornite di grasso. La carne deve essere morbida e tenera, quindi evita di acquistare tagli troppo magri, che tendono ad essere duri e asciutti.
Dopo aver scelto la carne, il passo successivo è marinare il brasato. La marinatura aiuta a renderlo più tenero e aromatico. Puoi marinare il brasato per diverse ore o anche durante la notte. Per la marinatura, puoi utilizzare vino rosso, aceto, erbe aromatiche come rosmarino e salvia, carote, cipolle, sedano e spezie a piacere.
Una volta che la carne è stata marinata, è il momento di preparare la pentola per la cottura. La pentola migliore per il brasato è quella pesante e con il fondo spesso, come una pentola di ghisa. La pentola aiuta a distribuire il calore in modo uniforme e a evitare che la carne bruci.
Prima di iniziare la cottura, scola bene il brasato dalla marinata e asciugalo con carta da cucina. Scopri la pentola e imbiondisci la carne su tutti i lati a fuoco vivace, in modo che si sigilli bene. Questo processo aiuterà a trattenere i succhi della carne all’interno e a evitare che si secchi.
A questo punto, aggiungi la marinata alla pentola e copri con un coperchio. Riduci il fuoco a medio-basso e lascia cuocere il brasato per circa tre ore. Sii paziente e non sollevare il coperchio troppo spesso. La carne deve cuocere a fuoco lento in modo che diventi tenera come il burro.
Durante la cottura, controlla il brasato di tanto in tanto e rovescialo in modo che cuocia uniformemente su entrambi i lati. Inoltre, se noti che la salsa sta diventando troppo densa, aggiungi dell’acqua o del brodo per diluirla.
Dopo tre ore di cottura, dovresti ottenere un brasato tenero e saporito. Togli il brasato dalla pentola e posizionalo su un tagliere. Coprilo con della carta stagnola e lascialo riposare per 10-15 minuti. Questo aiuta i succhi della carne a redistribuirsi, rendendola più succulenta e gustosa.
Infine, taglia il brasato a fette sottili contro il grano e servi con la salsa calda. Puoi accompagnarlo con patate al forno, carote al burro o con una semplice insalata.
In conclusione, la chiave per cucinare il brasato perfetto sta nella pazienza e nella cura nella cottura a fuoco lento. Scegli la carne giusta, marinala bene e cuocila con attenzione. Con un po’ di pratica, preparerai un brasato indimenticabile che farà leccare i baffi a tutti i tuoi ospiti. Buon appetito!