Il verdure e spezie.

Il procedimento per la preparazione del brasato è piuttosto semplice, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione. Innanzitutto, è necessario scegliere una buona carne, magra e di buona qualità, da marinare per almeno 12 ore in un buon vino rosso, insieme ad alcune spezie come alloro, rosmarino, timo, pepe e sale.

Una volta trascorso il tempo della marinatura, si procede alla cottura del brasato. Prima di tutto, bisogna scolare la carne dal vino e asciugare accuratamente con della carta da cucina. Poi, in una pentola capiente, si fa rosolare la carne in olio extravergine di oliva insieme a dell’aglio, della cipolla, delle carote e del sedano tritati finemente.

Una volta che la carne sarà dorata su tutti i lati, si aggiunge il vino rosso utilizzato per la marinatura e alcune foglie di alloro, e si lascia cuocere a fuoco lento, coprendo la pentola con un coperchio, per almeno tre ore, fino a quando la carne risulterà morbida e succulenta.

Il brasato può essere servito accompagnato da vari tipi di contorni, come polenta, gnocchi, purè di patate o verdure cotte al vapore. Inoltre, può essere arricchito con l’aggiunta di funghi, pomodori pelati e altre spezie a seconda della propria preferenza.

Le origini del brasato risalgono alla tradizione contadina del nord Italia, in particolare della Lombardia e del Piemonte, dove veniva preparato per le grandi occasioni o durante le festività. Oggi, questo piatto è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo, grazie alla sua squisita bontà e alla sua versatilità.

Inoltre, il brasato rappresenta anche una scelta alimentare sana e nutriente, grazie alla presenza di proteine di alta qualità e di importanti nutrienti come il ferro e le vitamine del gruppo B.

In conclusione, il brasato è un piatto ricco e gustoso che si presta perfettamente come piatto principale durante i mesi invernali. La sua preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ne vale sicuramente la pena. Provate la ricetta del brasato e sorprendete i vostri ospiti con un piatto tipico della tradizione italiana che non potranno dimenticare!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!