Il gufo è uno degli uccelli notturni più famosi ed affascinanti del mondo animale, simbolo di saggezza e mistero. La sua voce è altrettanto suggestiva ed emblematica, e spesso viene utilizzata nei film, nei cartoni animati e nella musica come elemento sonoro caratterizzante. Ma come si chiama il verso del gufo?

Il verso del gufo viene chiamato “huhu”, una onomatopea che ricorda il suono profondo e cupo emesso da questi rapaci notturni. Difficilmente il gufo emette il proprio verso durante le ore del giorno, preferendo cacciare e volare in silenzio per non attirare l’attenzione dei predatori. Solo la notte, quando la luce si fa fioca e la quiete avvolge il mondo, il gufo decide di farsi sentire, usando il proprio verso per comunicare con i conspecifici e segnalare la propria presenza nel territorio.

Ma non tutti i gufi emettono lo stesso verso. In realtà, il verso del gufo varia in base alla specie, alla dimensione dell’animale e all’epoca dell’anno. Ad esempio, il gufo reale, uno dei gufi più grandi al mondo con una apertura alare di circa un metro, emette un verso profondo e cupo che sembra un mormorio continuo. Il gufo comune, invece, produce un verso più acuto e ripetitivo, simile ad una risata “hooo-hoohoo”. In Genere gli hootin dei gufi sono tra 2 e 6, in modo da ascoltarli bisogna aspettare la notte.

E non è finita qui. Alcune specie di gufi, come il gufo delle nevi o il gufo della Lapponia, sono in grado di emettere suoni particolari con gli ali, sfregandole tra loro durante il volo. Questo genera un rumore secco e stridulo, che contribuisce a confondere le prede e a mascherare il rumore dei passi sulla neve.

In definitiva, il verso del gufo è un elemento sonoro unico e inconfondibile, che dona un tocco di mistero e fascino all’ambiente notturno. Ascoltarlo vi farà sentire parte della natura e vi permetterà di apprezzare la bellezza della vita al di fuori del nostro quotidiano vivere.

Se volete ammirare i gufi e ascoltare il loro verso dal vivo, potete organizzare escursioni in zona boschiva o in parchi naturali, dove questi rapaci sono più facilmente avvistabili e ascoltabili. In alternativa, potete provare a cercare video e registrazioni audio su internet, per immergervi nella magia del mondo animale anche senza uscire di casa. Ovunque vi troviate, non dimenticate di prestare attenzione al suono della natura che vi circonda, perché ogni verso ha il suo significato e ogni animale la sua voce.Hurry, Hoo… Hoo… Hoo…!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!