La prima comunione è un sacramento importante all’interno della tradizione cattolica. Durante questa cerimonia, i bambini ricevono per la prima volta il sacramento dell’Eucaristia, cioè il corpo e il sangue di Gesù Cristo, sotto forma di pane e vino consacrati. Ma come si chiama chi fa la prima comunione?

Il nome per chi fa la prima comunione

Chi fa la prima comunione è chiamato “comunichino” o “comunichina” a seconda del genere. Questo termine deriva dalla parola “comunione”, che rappresenta l’atto di ricevere il sacramento dell’Eucaristia.

L’età per fare la prima comunione

La prima comunione viene generalmente ricevuta attorno all’età di sette o otto anni, poco tempo dopo aver ricevuto il sacramento del battesimo. Tuttavia, l’età può variare a seconda delle tradizioni e delle norme della chiesa a cui si appartiene.

La preparazione per la prima comunione

Prima di ricevere la prima comunione, i bambini vengono preparati attraverso un percorso di catechismo. Durante questo percorso, imparano i principi fondamentali della fede cattolica e ricevono una formazione sulla sacramentalità dell’Eucaristia. Spesso, la preparazione culmina con una celebrazione comunitaria in cui i bambini possono fare la loro prima confessione e ricevere la prima comunione insieme ad altri bambini.

L’importanza della prima comunione

La prima comunione rappresenta un momento significativo nella vita di un bambino cattolico. Attraverso questo sacramento, il bambino inizia a prendere parte pienamente alla vita della Chiesa e si avvicina a Gesù Cristo in modo ancora più intimo. Nella tradizione cattolica, si crede che l’Eucaristia sia il corpo e il sangue di Cristo, e la sua ricezione permette al bambino di vivere una profonda comunione con Dio.

La persona che fa la prima comunione è chiamata comunichino o comunichina. Questo sacramento rappresenta un passaggio importante nella vita dei bambini cattolici, che ricevono per la prima volta il sacramento dell’Eucaristia. La preparazione per la prima comunione avviene attraverso un percorso di catechismo, che permette ai bambini di apprendere i principi fondamentali della fede cattolica. La prima comunione crea un legame più profondo con Gesù Cristo e dà loro la possibilità di partecipare pienamente alla vita della Chiesa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!