Prima di tutto, è importante assicurarsi di avere gli strumenti giusti. I due strumenti indispensabili sono il cavatappi e il tagliacapsule. Il cavatappi può essere a leva o a vite, mentre il tagliacapsule è una lama appuntita che viene utilizzata per rimuovere la parte superiore della capsula di metallo che copre il collo della bottiglia.
Iniziamo con il tagliacapsule. Posizionare il tagliacapsule sulla parte superiore della bottiglia e ruotarlo intorno al collo della bottiglia in modo che la lama tagli la capsula con un movimento controllato. Assicurarsi di rimuovere tutta la parte superiore dell’involucro.
Ora che la capsula è stata rimossa, prendere il cavatappi e avvitare delicatamente la spirale nel tappo di sughero. Assicurarsi di mantenere la bottiglia stabile durante l’operazione per evitare che rovesci o oscilli. Continuare ad avvitare fino a quando il cavatappi aderisce saldamente al tappo.
A seconda del tipo di cavatappi che si utilizza, ci sono diverse modalità di apertura. Se si utilizza un cavatappi a leva, sollevare delicatamente il manico a leva in posizione verticale, quindi abbassarlo di nuovo in modo deciso per far uscire il tappo dalla bottiglia. Se si utilizza un cavatappi a vite, ruotare delicatamente il manico del cavatappi per tirare gradualmente verso l’alto il tappo senza forzarlo troppo.
Una volta staccato il tappo, prendere un tovagliolo pulito e avvolgerlo intorno al collo della bottiglia. Questo è il momento in cui si può fare una breve ispezione del tappo per verificare che non ci siano segni di deterioramento o contaminazione. In caso contrario, è meglio utilizzare un altro tappo o, se necessario, utilizzare un’apposita pompa per sottovuoto per conservare il vino rimanente.
Ora che la bottiglia è aperta, è il momento di gustare il vino. Versare una piccola quantità di vino in un bicchiere da degustazione, preferibilmente in un bicchiere a forma di tulipano che consenta una buona ossigenazione del vino. In questo modo, si potranno apprezzare meglio gli aromi e i sapori.
Prima di bere il vino, osservare il suo colore e la sua consistenza. Un vino di qualità sarà limpido e avrà un colore brillante. Portare il bicchiere al naso e annusare delicatamente gli aromi. Questo può aiutare a rilevare diverse note come frutta, fiori o spezie.
Infine, assaggiare il vino, facendolo muovere in bocca per un po’. Notare le sensazioni di dolcezza, acidità, tannini e persistenza. Sorseggiare e assaporare lentamente, lasciando che il vino si esprima nel suo pieno potenziale.
Aprire correttamente una bottiglia di vino da degustare può migliorare l’esperienza di assaggio, consentendo di apprezzare appieno gli aromi e i sapori complessi. Seguendo i passaggi sopra descritti, sarete pronti ad aprire una bottiglia di vino con sicurezza e stile. Buona degustazione!