La conclusione di una tesi è una parte importante del lavoro di ricerca, poiché sintetizza il lavoro svolto e fornisce al lettore un chiara visione degli obiettivi del lavoro. Scriverla può essere un compito difficile, ma con alcuni passaggi fondamentali diventa molto più semplice.
  1. Ricorda gli obiettivi del tuo lavoro
    Il tuo punto di partenza per scrivere la conclusione sarà sempre il lavoro svolto: ricorda l’obiettivo della tesi e cerca di riassumere i punti chiave delle tue argomentazioni. Fai una lista dei risultati più significativi che hai ottenuto, e cerca di evidenziare l’impatto che questi avranno sul futuro dello studio.
  2. Rianalizza il tuo materiale di ricerca
    Prima di scrivere la conclusione è importante aver ben presente il materiale di ricerca raccolto: in questo modo, riuscirai a valutare le tue conclusioni alla luce del bagaglio di conoscenze acquisite. Inoltre, una revisione del materiale di ricerca ti aiuterà a identificare eventuali lacune o deboli, e ad evitare la presentazione di dati inesatti o ambigui.
  3. Usa una struttura chiara
    La conclusione dovrebbe avere una struttura chiara e ben definita, che metta in evidenza i risultati della ricerca, il contributo che questo ha a livello di teoria e pratica, e le limitazioni eventuali. È utile aggiungere alcune note di riflessione finale, che mettano in luce le tendenze future nelle aree di ricerca scelte.
  4. Sintetizza in modo chiaro ed efficace
    La conclusione dovrebbe essere una sintesi dei punti più importanti del tuo lavoro, quindi è importante utilizzare un linguaggio chiaro ed efficace. Cerca di utilizzare brevi frasi, e di evitare l’utilizzo di tecnicismi che potrebbero risultare troppo tecnici per un lettore non specializzato.
  5. Esprimiti in modo diretto ed eloquente
    La conclusione rappresenta l’ultima opportunità per impressionare il lettore, quindi cerca di esprimere le tue idee in modo diretto ed eloquente. Usa frasi assertive e affermative, e cerca di creare un senso di impatto finalizzata a lasciare al lettore un’impressione positiva.

In conclusione, la stesura di una conclusione efficace richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma seguendo questi semplici consigli, diventa molto meno difficile. In particolare, mantenere gli obiettivi della tesi al centro delle tue attenzioni, e presenta i tuoi risultati in modo chiaro ed efficace, ti aiuterà a creare una conclusione che sia esaustiva e percettibile da qualsiasi lettore. Un’ultima raccomandazione è quella di non essere troppo timido: lascia che la voce della tua tesi risuoni forte e chiara nell’ultimo capitolo, e lascia il lettore con una visione positiva e innovativa di quello che hai prodotto.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!