Schiacciare un brufolo è una tentazione irresistibile per molti di noi, ma farlo può irritare ulteriormente la pelle e creare cicatrici permanenti. Ancora peggio, se non si prendono le giuste precauzioni, si può infettare il brufolo e causare ulteriori problemi di pelle.

Fortunatamente, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per schiacciare il brufolo in modo sicuro e minimizzare i danni causati alla pelle.

Innanzitutto, l’igiene è fondamentale. Deve essere lavata la pelle, idealmente con un detergente delicato, per eliminare il sebo e la sporcizia. È sempre meglio schiacciare il brufolo dopo la doccia quando la pelle è morbida e i pori sono aperti. Se non è possibile fare la doccia, applicare un panno caldo sulla zona interessata per alcuni minuti per ammorbidire la pelle e aprire i pori.

Una volta che la pelle è pulita e morbida, è tempo di schiacciare il brufolo. Prima di iniziare, assicurarsi che le unghie siano pulite e tagliate. Non usare mai le unghie sporche, in quanto ciò aumenta il rischio di infezione. Inoltre, evitare di toccare il viso con le dita durante il processo, poiché le mani portano batteri e sporco.

Premere delicatamente il brufolo con i polpastrelli delle dita, cercando di far uscire il pus. Non usare mai troppa pressione, altrimenti si rischia di spaccare la pelle circostante e creare un’altra lesione. Se il brufolo non si schiaccia facilmente, non insistere e lasciarlo stare, altrimenti si può fare più male che bene.

Una volta che il pus è stato estratto, pulire la zona con un disinfettante delicato, come l’alcool isopropilico. Usare un batuffolo di cotone per applicare il disinfettante senza sfregare troppo forte sulla zona, poiché ciò potrebbe irritare la pelle. Evitare di applicare il disinfettante direttamente sul viso, poiché può essere troppo forte per la pelle e causare irritazione.

Dopo avere disinfettato la zona, applicare un acne crema o una soluzione di tea tree oil per prevenire infezioni e ridurre il gonfiore. Scegliere una crema con un principio attivo a base di acido salicilico o perossido di benzoile, che sono comunemente utilizzati per il trattamento dell’acne. Un altro rimedio naturale è l’olio dell’albero del tè, ritenuto efficace nel combattere i batteri sulla pelle.

Infine, evitare di truccarsi o esporre la pelle trattata alla luce solare diretta. Lasciare che la zona respiri e ripristini da sola. Non indossare trucco o creme che possono ostruire i pori e creare ulteriori punti neri o brufoli.

In definitiva, schiacciare un brufolo può essere tentante, ma se non lo si fa con attenzione e igiene si rischia di creare cicatrici permanenti o peggiorare le lesioni. Seguendo questi semplici passaggi, si può schiacciare il brufolo in modo sicuro e con conseguente sensazione di sollievo dalla fastidiosa infiammazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!