Prima di tutto, ci teniamo a sottolineare che schiacciare i brufoli non è solitamente la soluzione ideale. Se possibile, dovresti evitare di toccare i brufoli o grattare la pelle irritata. Tuttavia, in situazioni in cui è impossibile evitare il desiderio di scolpire questi piccoli fastidi, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente.
Per iniziare, è importante assicurarsi che le mani e la pelle intorno al brufolo siano pulite e prive di batteri. Prima di schiacciare il brufolo, lava le mani con sapone antibatterico e utilizza un disinfettante per le mani per pulire la zona circostante.
In secondo luogo, assicurati di utilizzare gli strumenti giusti. Un ago sterile o uno stuzzicadenti ben pulito può essere utile per forare delicatamente la testa del brufolo. Tuttavia, è importante evitare di strappare o strappare la pelle circostante. Ciò può causare lacerazioni o cicatrici permanenti.
In terzo luogo, usare delicatamente le dita o fermarsi quando inizia a uscire del liquido. Non premere troppo forte, perché potrebbe causare un’infiammazione permanente della zona. Allo stesso modo, se il brufolo non sembra pronto a rompersi, non forzarlo. Potrebbe essere necessario aspettare alcuni giorni e continuare a pulire l’area con un disinfettante.
Infine, è importante applicare un analgesico o un disinfettante sulla zona dopo aver schiacciato il brufolo. Ciò aiuterà a prevenire l’infiammazione e l’infezione. Pensa a questa come alla fase di guarigione.
Mentre i brufoli possono essere fastidiosi, seguire questi consigli per schiacciare i brufoli in modo corretto aiuterà a prevenire ulteriori problemi della pelle. Se si riscontra un brufolo molto grande o doloroso, rivolgersi al proprio medico o dermatologo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento più intensivo per risolvere il problema.
Inoltre, per prevenire la comparsa dei brufoli in futuro, assicurati di mantenere una routine regolare di pulizia della pelle. Ecco alcuni consigli per la cura della pelle:
- Pulisci il viso due volte al giorno con un detergente delicato.
- Utilizza prodotti per la cura della pelle senza oli che non ostruiscono i pori.
- Usa un esfoliante per rimuovere le cellule morte della pelle e prevenire l’accumulo di sebo.
- Idrata la pelle regolarmente per prevenire la secchezza che può portare all’eccessiva produzione di sebo.
- Evita cibi grassi e zuccherati che possono causare un aumento di produzione di sebo nella pelle.
Ricorda, non c’è alcuna soluzione magica per eliminare i brufoli. La cura della pelle regolare e la cura appropriata dei brufoli quando compaiono possono aiutare a prevenire la loro comparsa e minimizzare i danni.