La grafica di una è un metodo visivo per trovare l’intervallo di valori che soddisfa l’equazione. Questo approccio ha il vantaggio di fornire una rappresentazione chiara soluzioni e può essere particolarmente utile quando si hanno con molte variabili.

Per graficamente una disequazione, è necessario disegnare il grafico dell’equazione corrispondente. Questo può essere fatto identificando gli zeri dell’equazione e tracciando una linea o una curva che interseca gli zeri.

Ad esempio, supponiamo di dover risolvere la disequazione lineare 3x + 2 > 6. Iniziamo facendo l’equazione uguale a zero e trovando il valore di x che rende l’uguaglianza vera.

3x + 2 = 6
3x = 4
x = 4/3

Il grafico di questa equazione sarà una linea retta che passa per il punto x = 4/3.

A questo punto, dobbiamo decidere quale lato della linea rappresenta la dell’equazione. Per fare ciò, possiamo prendere un punto a caso su ogni lato della linea e testarlo nell’equazione originale.

Prendendo il punto (0,0) sul lato sinistro della linea:

3x + 2 > 6
3(0) + 2 > 6
2 > 6

Questo non è vero, quindi il lato sinistro della linea non rappresenta la soluzione dell’equazione.

Prendendo il punto (2,0) sul lato destro della linea:

3x + 2 > 6
3(2) + 2 > 6
8 > 6

Questo è vero, quindi il lato destro della linea rappresenta la soluzione dell’equazione.

Possiamo quindi concludere che l’intervallo di valori che soddisfa la disequazione è x > 4/3.

In generale, quando si risolve graficamente una disequazione, si segue lo stesso processo di identificazione degli zeri e disegno del grafico dell’equazione. Poi, si prende un punto a caso su ogni lato della linea e lo si testa nell’equazione originale per determinare quale lato rappresenta la soluzione del problema.

È importante tenere presente che la risoluzione grafica di una disequazione può essere un metodo approssimativo e che potrebbero essere necessari altri metodi per ottenere una soluzione precisa. Tuttavia, questa tecnica può essere molto utile per avere una comprensione visiva delle soluzioni di una disequazione.

In conclusione, la risoluzione grafica di una disequazione è un metodo visivo per determinare l’intervallo di valori che soddisfa un’equazione. Disegnando il grafico dell’equazione corrispondente e testando dei punti su entrambi i lati della linea, è possibile determinare quale lato rappresenta la soluzione del problema. Questo metodo può essere particolarmente utile quando si hanno disequazioni complesse con molte variabili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!