Come rappresentare una disuguaglianza su un asse cartesiano?
Per rappresentare una disuguaglianza su un asse cartesiano, iniziamo disegnando un’asse x e un’asse y per formare una griglia. Dopo di che, individuiamo la retta che rappresenta l’uguaglianza dell’espressione (ad esempio, “x = 3” rappresenta una retta verticale che attraversa il punto (3, 0) sull’asse x). Successivamente, dobbiamo determinare se l’equazione è maggiore (>), minore (<), maggiore o uguale (≥), o minore o uguale (≤). Supponiamo di avere l'equazione "x > 3″. Dobbiamo tracciare una retta verticale che attraversa il punto (3, 0) sull’asse delle x, ma anziché disegnare un punto sulle coordinate (3, 0), utilizzeremo un cerchio vuoto per indicare che il valore x non può essere uguale a 3. In seguito, tracciamo una freccia che parte dalla retta e si estende verso destra per indicare che x è maggiore di 3.
Come rappresentare una disuguaglianza con una variabile?
Quando abbiamo una disuguaglianza con una variabile come “2x + 5 < 10", dobbiamo prima risolvere l'uguaglianza per trovare il valore di x e quindi rappresentarlo graficamente. Iniziamo bilanciando l'equazione:
2x + 5 < 10
Sottraiamo 5 da entrambi i lati:
2x < 5
Ora, dividiamo entrambi i lati per 2 per isolare x:
x < 2.5
Dobbiamo rappresentare questo risultato su un grafico. Disegnamo una retta verticale che attraversa il punto (2.5, 0) sull'asse delle x, usando un cerchio vuoto per indicare che il valore x non può essere uguale a 2.5. Quindi, tracciamo una freccia che si estende verso sinistra per indicare che x è minore di 2.5.
Come rappresentare una disuguaglianza con due variabili?
Quando abbiamo una disuguaglianza con due variabili, come “y > 2x + 3”, dobbiamo rappresentarla su un grafico bidimensionale. Iniziamo disegnando l’asse x e l’asse y. In seguito, risolviamo l’uguaglianza per trovare i punti che si trovano sopra la retta rappresentata dall’equazione.
Per esempio, supponiamo di avere l’equazione “y > 2x + 3”. Iniziamo tracciando la retta “y = 2x + 3”. Poi, evidenziamo la regione sopra la retta per rappresentare la disuguaglianza “y > 2x + 3”. Possiamo utilizzare una linea tratteggiata per indicare l’uguaglianza “y = 2x + 3” e un’area ombreggiata sopra la retta per indicare “y > 2x + 3”.
In conclusione, rappresentare graficamente le disuguaglianze può aiutare a visualizzare le relazioni tra due quantità e a risolvere problemi legati alla matematica. Ricordate sempre di scegliere le giuste coordinate sulla griglia e di usare simboli appropriati come cerchi vuoti o segni di uguale per rappresentare le disuguaglianze. Praticate con esempi aggiuntivi per migliorare la comprensione di questa importante competenza matematica.