La prima cosa da fare quando si cerca di rimuovere un assorbente interno è di rilassarsi. Una volta che sei rilassata, cerca di trovare la giusta posizione per rimuoverlo. La posizione migliore è quella di sederti sulla tazza del water, in modo da avere più spazio e libertà di movimento. In alternativa, puoi provare anche a rimuoverlo sotto la doccia, in modo da poter usare l’acqua calda per aiutare a sciogliere eventuali aderenze.
Se questo non funziona, prova a cercare la cordicella dell’assorbente interno. La maggior parte degli assorbenti interni ha una cordicella in nylon o cotone, che serve a facilitare la rimozione. Se riesci a trovare la cordicella, tira delicatamente verso il basso per rimuovere l’assorbente interno.
Se non riesci a trovare la cordicella, cerca di sospingere l’assorbente interno più in basso con il pollice e l’indice. Questo dovrebbe aiutare a liberare eventuali aderenze e facilitare la rimozione. Se non ci riesci, cerca di contrarre i muscoli pubococcigei (i muscoli che usi quando vuoi trattenere l’urina) per facilitare la rimozione dell’assorbente.
Se nessuna di queste opzioni funziona, cerca di estrarre l’assorbente interno con le dita. Prima di farlo, assicurati di lavarti bene le mani e di usare lubrificante per facilitare la rimozione. Inumidisci le dita con acqua o lubrificante e cerca di inserirle delicatamente nell’apertura vaginale per raggiungere l’assorbente interno. Una volta che sei riuscita a raggiungerlo, afferralo delicatamente con le dita e tiralo verso il basso per rimuoverlo.
Se non sei in grado di rimuovere l’assorbente interno, non cercare di estrarlo con forza o utilizzare oggetti estranei come pinzette o aghi, che potrebbero causare lesioni o infezioni. Invece, rivolgiti a un medico o a un ginecologo per ottenere aiuto professionale.
In generale, la prevenzione è la migliore opzione per evitare problemi con i dispositivi igienici femminili. Assicurati di cambiare regolarmente gli assorbenti interni (ogni 4-8 ore) e di lavarti le mani prima e dopo la loro manipolazione. Inoltre, cerca di utilizzare assorbenti interni adatti alla tua fisiologia e alle tue esigenze personali.
Rimuovere un assorbente interno può sembrare complicato, ma con un po’ di pazienza e di attenzione, puoi farcela senza alcuna difficoltà. Ricorda sempre di prenderti cura della tua igiene intima e di rivolgerti a un medico se hai problemi o dubbi.