Gli assorbenti interni sono una soluzione comoda e igienica durante le mestruazioni, poiché permettono di muoversi liberamente senza dover limitare i movimenti o pensare alla possibilità di fuoriuscite.

Mettere un assorbente interno può sembrare un po’ complicato per chi non lo ha mai utilizzato, ma con un po’ di pratica diventa facile e veloce.

Ecco alcuni semplici passi da seguire:

  1. Lavati le mani: come sempre, prima di toccare qualsiasi parte del corpo in modo intimo, è importante lavarsi accuratamente le mani per evitare di trasmettere batteri all’interno della vagina.
  2. Scegli la taglia giusta: gli assorbenti interni sono disponibili in diverse taglie e per diverse fasi del ciclo mestruale, quindi assicurati di scegliere quella giusta in base alla tua flusso mestruale.
  3. Prendi la posizione giusta: per facilitare il posizionamento dell’assorbente interno, puoi provare a metterti in piedi con una gamba leggermente sollevata (ad esempio sul bordo della vasca da bagno) oppure a sederti sul water con le gambe leggermente aperte.
  4. Apri la confezione: una volta pronta, apri la confezione dell’assorbente interno e assicurati che sia intatto e pulito.
  5. Tira fuori il cordino: prendi il cordino dell’assorbente interno tra le dita e tira delicatamente per allungarlo.
  6. Posiziona l’assorbente: con una mano, spingi l’assorbente interno dentro la vagina mantenendo la parte inferiore dell’assorbente (quella più corta) rivolta verso il retro del corpo. Puoi farlo con le dita o usando un applicatore (se previsto) che ti aiuterà ad inserire l’assorbente interno con più facilità.
  7. Controlla la posizione: una volta inserito l’assorbente interno, assicurati che sia posizionato in modo confortevole e corretto: dovresti sentirlo a malapena, senza fastidi o dolori.
  8. Tira fuori il cordino: una volta posizionato l’assorbente interno, tira delicatamente il cordino per portare in basso la parte inferiore dell’assorbente e fare in modo che aderisca bene alle pareti vaginali.
  9. Controlla la presenza del cordino: infine, assicurati che il cordino rimanga sempre al di fuori della vagina in modo da facilitare la rimozione dell’assorbente interno. Se hai dubbi o hai difficoltà a posizionare l’assorbente interno, non esitare a chiedere aiuto a un’amica o a un professionista della salute sessuale, come un ginecologo o un ostetrico.

Ricorda che gli assorbenti interni devono essere cambiati regolarmente, in genere ogni 4-5 ore, e che non è consigliabile indossarli durante la notte. Inoltre, nel caso di scarico di odore sgradevole o sangue molto abbondante, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia per un controllo.

In conclusione, mettere un assorbente interno è una procedura semplice e veloce che può aiutare a gestire il flusso mestruale senza il disagio degli assorbenti esterni. Con un po’ di pratica e alcuni consigli, presto imparerai a utilizzarli con facilità e tranquillità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!