Se siete appassionati di antiquariato e vi interessa capire come un del Settecento, questa guida è perfetta per voi. Il Settecento è un periodo importante per la storia del design e dell’arte dell’arredamento, caratterizzato da uno stile elegante e raffinato che riflette le influenze dell’epoca. Ecco alcuni suggerimenti su come riconoscere un mobile di quella epoca.

Il primo aspetto da considerare è il materiale utilizzato. I mobili del Settecento erano spesso realizzati in legno massello, come mogano, noce o ciliegio. Questi legni sono caratterizzati da una trama uniforme e da una patina naturale nel tempo, che conferisce loro un aspetto lucido e caldo. D’altra parte, i mobili più economici dell’epoca potevano essere realizzati in legno dipinto o in compensato.

Un altro elemento distintivo dei mobili del Settecento è la lavorazione artigianale. Gli artigiani di quel tempo mettevano molta cura nei dettagli, creando intarsi complessi, sculture e decorazioni elaborate. Le gambe dei mobili erano spesso curve, presentando intarsi floreali o foglie intagliate. I pannelli posteriori dei cassetti e delle ante spesso presentavano intarsi geometrici o dipinti a mano. Questi elementi dettagliati sono un segno sicuro del design del Settecento.

La simmetria è anche un tratto distintivo dell’arredamento del Settecento. Molti mobili di questa epoca sono caratterizzati da linee equilibrate e prospettive perfette. I cassetti e le ante tendevano ad essere disposti simmetricamente, e i dettagli decorativi erano ripetuti su entrambi i lati del mobile. Questo senso di equilibrio e simmetria era prezioso per gli artigiani del Settecento e può aiutarvi a riconoscere un mobile autentico.

Un altro aspetto importante è la stabilità e la solidità del mobile. I mobili del Settecento erano realizzati con grande precisione e solide tecniche di costruzione. Se il mobile ha una struttura stabile, senza cigolii o oscillazioni, è possibile che sia autentico. Inoltre, si dovrebbe prestare attenzione alle riparazioni e alle modifiche che sono state apportate nel corso degli anni. Spesso, i mobili antichi sono stati oggetto di restauro o di adattamenti successivi, quindi è importante valutare l’autenticità delle parti originali e delle aggiunte.

Infine, ma non meno importante, bisogna tener conto delle caratteristiche dello stile del Settecento. Il Settecento è stato un periodo in cui il rococò e il neoclassicismo hanno avuto una grande influenza sull’arredamento. Questo si traduce in linee curve, motivi floreali, volute e motivi simili. Ma il Settecento è anche caratterizzato da una grande cura per i dettagli e la qualità delle finiture. I mobili dell’epoca erano spesso impreziositi da dorature, intagli e laccature raffinate.

In conclusione, riconoscere un mobile autentico del Settecento richiede un’oculata osservazione di vari elementi. Dal materiale utilizzato all’artigianalità dei dettagli, passando per lo stile e la simmetria, tutto contribuisce a creare un’opera d’arte di alta qualità. Quando si acquista un mobile antico, è importante farsi consigliare da esperti in modo da evitare falsi o imitazioni. Un autentico mobile del Settecento può essere un investimento prezioso e un pezzo di storia da tramandare di generazione in generazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!