La Comunione è uno dei sette sacramenti celebrati nella Chiesa cattolica e consiste nel ricevere il Corpo e il Sangue di Cristo sotto le forme del pane e del vino consacrati durante la Messa. Questo sacramento è di fondamentale importanza per i cattolici poiché permette loro di vivere in con Cristo e con la Chiesa stessa. Ricevere la Comunione con il giusto atteggiamento di fede e devozione è quindi essenziale per i fedeli.

Prima di ricevere la Comunione, è importante prepararsi adeguatamente. Questo include l’esame di coscienza per riflettere sui propri peccati e chiedere perdono a Dio tramite il Sacramento Riconciliazione. È anche necessario essere in stato di grazia, ovvero senza peccato mortale non confessato. Se si è consapevoli di aver commesso un peccato grave, è fondamentale confessarsi di ricevere la Comunione.

Durante la Messa, quando il sacerdote consacra l’ostia e il vino, queste diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Pertanto, è necessario avvicinarsi all’altare con rispetto e riverenza. Si consiglia generalmente di piegare leggermente il capo e fare un breve atto di adorazione prima di ricevere la Comunione. Quando si raggiunge il sacerdote o l’assistente e si riceve l’ostia, si tocca leggermente con la mano destra la propria spalla sinistra per indicare al sacerdote di mettere l’ostia nella tua mano. Se si preferisce, è anche possibile ricevere la Comunione direttamente sulla lingua.

Una volta ricevuta l’ostia, è importante trattarla con il massimo rispetto. Questo significa evitare di camminare o parlare mentre si tiene l’ostia in mano, e consumarla immediatamente. È possibile farlo lentamente, ma si consiglia di fare attenzione a non commettere errori che potrebbero portare alla caduta dell’ostia o alla sua perdita.

Dopo aver consumato l’ostia, molti cattolici si recano in ginocchio o in piedi in per ringraziare Dio per la sua presenza eucaristica. È un momento di intimità con Dio in cui si può pregare e meditare sulla grandezza del sacramento appena ricevuto. Questo momento di preghiera e di ringraziamento può estendersi per tutta la durata della Celebrazione eucaristica o può essere breve, ma è importante vivere quest’esperienza con tutto il cuore.

Ricevere la Comunione è un momento molto importante per un cattolico. È una testimonianza di fede e di unione con Cristo e la Chiesa. Pertanto, è essenziale prepararsi adeguatamente e ricevere la Comunione con devozione e rispetto. Trattando l’ostia consacrata con la massima reverenza e consumandola con attenzione, si manifesta il desiderio di vivere in comunione con Dio e con i fratelli e le sorelle nella fede.

Infine, ricevere la Comunione non dovrebbe limitarsi solo al momento della Messa. È importante portare Cristo nel mondo attraverso le nostre azioni e le nostre parole. Manifestando la presenza di Dio in noi, possiamo diventare testimoni viventi del suo amore e della sua misericordia. In questo modo, la Comunione si trasforma in una vera e propria missione da compiere ogni giorno.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!