Lunedì mattina, siamo pieni di energie, ci alziamo presto e ci prepariamo per andare al lavoro. Tuttavia, il tempo trascorso davanti al computer, la stanchezza, lo stress e la mancanza di attenzione alla postura fanno sì che la nostra schiena inizi presto a dolerci. Avere una postura corretta è fondamentale per evitare questi problemi. In primo luogo, è importante sedersi con la schiena diritta, con i piedi ben appoggiati a terra e le braccia rilassate sui poggiabraccia della sedia. Si può anche provare ad utilizzare un cuscino lombare per mantenere il supporto nella zona lombare della schiena.
In piedi, bisogna prestare attenzione alla posizione delle gambe. In genere, le gambe devono essere leggermente divaricate, con i piedi rivolti leggermente verso l’esterno e le ginocchia leggermente piegate. Quando camminiamo, dobbiamo sostenerci correttamente sui talloni e mantenere il peso del corpo distribuito tra i due piedi.
Anche nella vita quotidiana, come quando si fa la spesa o si porta il cane a passeggio, bisogna cercare di mantenere la postura corretta, evitando di inclinare il busto in avanti o in avanti con il peso del carico trasportato. Questo può causare mal di schiena e posturali, che possono essere molto fastidiosi. Inoltre, un buon equilibrio posturale può aiutare a prevenire gli infortuni e migliorare la prestazione sportiva.
Un’altra cosa importante da tenere a mente è che la postura corretta non deve essere limitata solo alla vita di tutti i giorni. Anche durante il sonno bisogna tenere il corpo nella giusta posizione. Questo significa evitare di dormire sulla schiena o sulla pancia, che potrebbero influire sulla capacità respiratoria. La posizione <a href='https://www.neuralword.com/it/article/vaccinarsi-contro-il-virus-hpv-la-prevenzione-migliore-per-restare-in-salute’ title=’Vaccinarsi contro il virus HPV: la prevenzione migliore per restare in salute’>migliore è quella del feto, ovvero rannicchiati su un fianco, con un cuscino appoggiato tra le ginocchia.
Oltre ad una corretta postura, anche lo stretching ed i movimenti sono utili per mantenere il corpo in forma. Gli sport come la danza, il pilates o lo yoga possono aiutare a migliorare l’equilibrio e la stabilità del corpo, soprattutto della zona centrale che comprende addome, schiena e glutei.
In generale, la cosa più importante è essere costanti e fare degli esercizi di riscaldamento prima di iniziare la giornata lavorativa o il proprio sport preferito. In questo modo si potranno evitare spiacevoli sorprese e dolori articolari, tormenti che spesso provocano disagi e sopratutto esiti deleteri sulla propria salute.
Infine, la regola che vale sempre è quella di ascoltare il proprio corpo. Se ci si sente a disagio, è meglio cambiare posizione, prendere una pausa o fare degli esercizi di stretch per distendere i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna. In questo modo si potrà evitare che il dolore cronico si manifesti e vivere una vita sana e attiva!