Per iniziare, sarà necessario lavare accuratamente il pesce sotto l’acqua corrente con le mani. Una volta fatto ciò, si potrà procedere con la pulizia vera e propria. Utilizzando un coltello ben affilato, si dovranno poi rimuovere le interiora del pesce, ciò che si trova all’interno della cavità addominale. Per fare ciò, si dovrà praticare un’incisione dal ventre alla testa e poi tirare delicatamente le interiora dal pesce.
Una volta rimosse le interiora, si potranno procedere con la rimozione delle branchie. Le branchie si trovano nella parte superiore del pesce e si possono eliminare facilmente. Basterà prendere il pesce per la testa e tirare con forza le branchie nella direzione opposta al corpo. A questo punto il pesce dovrebbe essere completamente pulito all’interno.
Ora sarà il momento di sfilettare il pesce. Per iniziare, si potrà praticare un’incisione sulla pancia del pesce, appena sotto la testa, e tagliare verso la coda. A questo punto, si dovrà sollevare con cura la carne con le dita e procedere con il taglio della carne restante, partendo dalla spina dorsale del pesce. Ripetere l’operazione dall’altro lato per ottenere due filetti di pesce.
Una volta sfilettato il pesce, sarà possibile rimuovere le eventuali spine, usando una pinzetta. Assicurarsi di rimuovere tutte le spine prima di cucinare il pesce, per evitare di rischiare di ingerirle durante il pasto.
Infine, sarà necessario sciacquare accuratamente i filetti di pesce sotto l’acqua fresca per eliminare eventuali residui di sangue o di sporco. A questo punto, il pesce sarà pronto per essere usato in cucina.
In sintesi, la pulizia e lo sfilettamento del pesce richiedono un po’ di pratica, ma con un po’ di pazienza e attenzione, si potrà ottenere un filetto perfetto e pronto per essere cucinato. Ricordarsi sempre di usare un coltello ben affilato e di lavare bene il pesce prima di procedere con la pulizia. In questo modo, si potrà apprezzare appieno il sapore unico e la freschezza del pesce.