La preparazione inizia dalla scelta delle castagne, che devono essere fresche e sode al tatto, senza buchi o macchie scure sulla buccia. La quantità dipende dalle porzioni che si intendono creare, ma in media si calcolano tre-cinque castagne a persona. Una volta scelte le castagne, è importante lavarle per bene sotto l’acqua corrente, asciugarle e incidere la buccia con un coltello, facendo una croce sulla parte convessa.
In alternativa, si può optare per il taglio longitudinale, che consente di sgusciare le castagne con maggior facilità. In entrambi i casi, la scorza servirà da guida per la cottura, che può avvenire o direttamente sul fuoco o nel forno di casa. Nel primo caso, le castagne vengono infilate in un apposito recipiente perforato (la “pentola” per le castagne), posizionato sopra un fuoco a legna o a gas; nel secondo caso, le castagne vengono disposte su una teglia foderata di carta da forno e cotte in forno a 200°C per 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle castagne.
Mentre le castagne cuociono, è importante controllare il loro stato di cottura, poiché il tempo di cottura può variare in base alla freschezza del prodotto e alla dimensione delle singole castagne. In genere, si può cogliere la prontezza del frutto quando le croci incise si aprono, la buccia tende a staccarsi dal frutto e la polpa interna risulta morbida e facile da estrarre.
Una volta cotte, le castagne possono essere servite calde o fredde, dolci o salate, a seconda dei gusti e delle preparazioni che si vogliono realizzare. Tra le ricette più tipiche, possiamo citare la polenta di castagne, il dolce di castagne, la zuppa di castagne e le castagne al forno, ma la fantasia in cucina non ha limite e si possono creare petit four di castagne, tortine di castagne, cremini di castagne e tanto altro ancora.
Per preparare la polenta di castagne, ad esempio, basta ridurre in farina alcune castagne già cotte (senza la buccia e la pellicina), mescolandole con acqua calda, sale e eventuali spezie a piacere, fino ad ottenere un composto cremoso e denso. In alternativa, si può mescolare la farina di castagne con quella di mais, per ottenere una polenta ancora più rustica e tradizionale.
Il dolce di castagne, invece, può essere realizzato mescolando la polpa di castagne cotte con latte, zucchero, cioccolato fondente grattugiato e vaniglia, fino ad ottenere una crema morbida e profumata, da versare in piccoli stampi e da conservare in frigorifero fino al momento di servire.
In conclusione, le castagne sono un alimento sano e gustoso, che nel periodo autunnale permette di sperimentare nuove e deliziose ricette, condivise con parenti e amici. Preparare le castagne, quindi, significa anche riscoprire una tradizione culinaria dalla grande valenza sociale, capace di generare emozioni e di stimolare la creatività in cucina.