Per iniziare, procuratevi gli ingredienti necessari: 500 grammi di beefsteak, 400 grammi di passata di pomodoro, una cipolla, una spolverata di origano, mezzo bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Una volta che avrete tutto il necessario, prendete la carne e battetela leggermente con un batticarne, in modo da renderla più tenera. Dopodiché, tagliate la cipolla a fettine sottili. Prendete una padella ampia e versatevi un filo d’olio extravergine d’oliva. Fate scaldare a fuoco medio e aggiungete le fettine di cipolla, facendole appassire fino a quando saranno leggermente dorate.
A questo punto, potete procedere all’aggiunta della carne. Disponetela sulla padella in modo che sia ben distesa e fate rosolare da entrambi i lati, senza cuocerla completamente. Una volta ottenuta una bellezza doratura, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol per qualche minuto.
A questo punto, non vi resta che aggiungere la passata di pomodoro e l’origano. Regolate di sale e pepe, secondo il vostro gusto personale. Mescolate bene tutti gli ingredienti e riducete la fiamma al minimo, lasciando cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando la salsa avrà raggiunto una consistenza densa e vellutata.
Durante la cottura, verificate di tanto in tanto se è necessario aggiungere un po’ d’acqua per evitare che la carne si asciughi troppo. Una volta che la salsa sarà pronta, versatela sopra la carne e lasciate cuocere ancora per qualche minuto, in modo che si amalgamino i sapori.
La carne alla pizzaiola potrà essere servita accompagnata da un contorno di patate o verdure di stagione. Potete anche optare per un piatto di pasta o riso bianco, in modo da utilizzare la deliziosa salsa come condimento. Una volta impiattato, non dimenticate di guarnire con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
In conclusione, la preparazione della carne alla pizzaiola richiede pochi ingredienti e non è affatto complicata, ma regala un piatto saporito e invitante che porterà in tavola tutto il calore e la passione della cucina italiana. Provatela e stupite i vostri commensali con questa prelibatezza che si adatta ad ogni occasione, dalla cena in famiglia a un pranzo con gli amici. Buon appetito!