La carne essiccata, conosciuta anche come carne secca, è un alimento antico che è stato utilizzato per aumentare la durata di conservazione delle carni dal momento che il genere umano è iniziato ad allevare animali. Preparare la carne essiccata in casa può essere un’ottima alternativa alle carni conservate con prodotti chimici che si trovano nei supermercati. Inoltre, la carne essiccata casalinga è molto più saporita e può essere personalizzata a piacimento. In questo articolo, vedremo come preparare la carne essiccata a casa.

Il primo passo consiste nel selezionare la carne. Puoi utilizzare tagli come il petto di pollo, la carne di manzo magra e il lombo di maiale. Assicurati di scegliere tagli di carne privi di grasso, poiché questo potrebbe causare la formazione di muffe sulla carne essiccata. Inoltre, è consigliabile rimuovere eventuali tessuti connettivi o nervi presenti nella carne.

Dopo aver scelto la carne, è necessario marinare per aggiungere sapore e aromi. Si può scegliere la marinatura preferita, ma una semplice marinatura a base di sale, pepe e aglio può fare la differenza. Mescola il sale, il pepe e l’aglio in un contenitore e strofina bene su entrambi i lati della carne. Metti la carne nella marinatura e lascia riposare in frigo per almeno 6-8 ore. In alternativa, si può utilizzare un sacchetto per alimenti o una vaschetta per la marinatura.

In seguito, occorre fare essiccare la carne. La carne secca ha bisogno di aria secca, calda e ventilata, altrimenti potrebbe portare alla formazione di muffe e alla crescita di batteri. Una scelta può essere l’utilizzo di un essiccatoio di carne. Si tratta di un apparecchio che può essere acquistato e che possiede una ventola, una luce e un termostato per regolare la temperatura. In alternativa, se si vive in una zona calda e secca, si può utilizzare il sole. Si può appendere la carne su una corda o un bastone e lasciarla all’aperto per diverse ore fino a che non sia completamente essiccata. Tuttavia, è consigliabile utilizzare una rete per evitare che la carne si attacchi allo sporco o agli insetti.

Durante il processo di essiccazione, è importante controllare la carne. Assicurati che non ci siano parti morbide o umide, poiché ciò potrebbe significare che la carne non è ancora completamente essiccata. Inoltre, verifica che non ci siano tracce di muffe o di odori sgradevoli. Se si riscontrano queste condizioni, si deve rimuovere la carne e riprovarci.

Una volta che la carne è completamente essiccata, si può tagliare in strisce o in cubetti per consumarla direttamente o utilizzarla come ingrediente in diverse ricette. La carne essiccata è un alimento versatile, può essere utilizzata come snack da portare in ufficio o durante le escursioni, oppure come ingrediente per piatti come insalata, zuppe, hamburger e molto altro ancora.

In sintesi, la carne essiccata è un alimento che ha accompagnato l’umanità fin dall’inizio dei tempi. Preparare la carne essiccata in casa può essere un’ottima alternativa alle carni prodotte industrialmente, in quanto è un prodotto sano e personalizzabile. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, si può godere di un ricco e gustoso alimento che può essere consumato in qualsiasi momento della giornata.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!