Il Cheddar è un tipo di <a href='https://www.neuralword.com/it/article/come-preparare-il-formaggio-cheddar’ title=’Come preparare il formaggio cheddar’>formaggio a pasta filata originario dell’Inghilterra ed è oggi un prodotto di grande successo in tutto il mondo. Apprezzato per il suo sapore deciso, la sua consistenza cremosa e la versatilità in cucina, è molto utilizzato sia nel mondo del salato che dolce.

Ma come si prepara il Cheddar? Ecco alcuni passaggi per realizzare questo fantastico formaggio fatto in casa e per poterne godere il sapore in qualsiasi momento.

Passo 1: Preparazione del latte

Il primo passaggio è la preparazione del latte. Iniziate versando 5 litri di latte intero in un recipiente sufficientemente grande. Riscaldare lentamente il latte fino a che non raggiunge i 32-33 gradi, poi aggiungere lo starter batterico, il cui compito è quello di fermentare il latte e ottenere l’acidità ideale.

Dopo aver aggiunto lo starter, si mescola bene il latte, si copre e si lascia riposare per circa un’ora. In questo modo il latte avrà raggiunto la giusta acidità e si preparerà a ricevere il caglio.

Passo 2: Aggiunta del caglio

Il caglio è una soluzione enzimatica che consente di coagulare il latte e separare la cagliata dal siero. Aggiungere il caglio al latte, mescolare e attendere circa 60 minuti per ottenere la cagliata.

Passo 3: Formaggiatura

A questo punto è necessario formare la cagliata in modo da ottenere il formaggio che andremo a lavorare successivamente. Con un coltello a lama lunga, tagliare la cagliata in cubetti sottili di circa 2 cm e sollevarli delicatamente con una schiumarola, trasferendolei in un contenitore a tenuta ermetica.

Passo 4: Processo di maturazione

Il processo di maturazione è una fase cruciale per il Cheddar. Dopo aver lasciato la cagliata a riposare per circa due ore, questa sarà trasferita in una forma dove sarà lasciata a stagionare per un periodo di tempo variabile in base alle preferenze di ogni produttore. Durante questo periodo di tempo, il formaggio acquisirà il suo sapore caratteristico e la sua consistenza cremosa.

Passo 5: Taglio e conservazione

Dopo la phase di maturazione, il Cheddar sarà pronto per la commercializzazione, oppure per l’utilizzo domestico. È importante tagliare il formaggio in modo adeguato per evitare che si seghi, infine conservare in un luogo fresco.

Preparare il Cheddar può sembrare difficile, ma seguendo queste semplici istruzioni potrete realizzare un formaggio gustoso e di alta qualità. Il segreto per ottenere un Cheddar perfetto risiede nella qualità del latte e nella cura delle fasi di produzione. Dedicate il tempo necessario alla preparazione, lasciate riposare il formaggio il tempo necessario e godetevi il risultato finale. Sia per un aperitivo o per un pasto a base di formaggi, il Cheddar sarà sicuramente un’ottima scelta per fare felici i propri ospiti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!