I Tortelli di Carnevale sono un piatto tradizionale della cucina romagnola, che si mangia solo durante il periodo di Carnevale. Questi fagottini ripieni di dolcezza sono una vera delizia per il palato e rappresentano una vera e propria tradizione culinaria in Italia.

La ricetta dei Tortelli di Carnevale prevede la preparazione di una pastella a base di uova, farina, burro e zucchero, che verrà poi lavorata con il classico impasto della pasta fresca all’uovo. Il ripieno tradizionale prevede la crema di ricotta aromatizzata con la cannella e arricchita di uva passa e scorza di arancia candita.

Per preparare i Tortelli di Carnevale è necessario avere a disposizione gli ingredienti per la pasta e per il ripieno, come ad esempio 250 grammi di farina, 2 uova intere, 50 grammi di burro, 50 grammi di zucchero, 250 grammi di ricotta, 50 grammi di uva passa, 50 grammi di scorza di arancia candita e un pizzico di cannella. Inoltre, è importante sapere che la preparazione dei Tortelli richiede un po’ di tempo, poiché la pasta deve riposare per almeno un’ora in frigorifero.

Per la preparazione della pasta, si deve fare una fontana con la farina sulla spianatoia, aggiungere le uova, il burro e lo zucchero. Con una forchetta cominciate a mescolare gli ingredienti, poi incorporate la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lavorate bene la pasta per qualche minuto e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo, preparate il ripieno: in una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero, la cannella, l’uva passa e la scorza d’arancia candita, fino ad ottenere un composto liscio. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendete la pasta in una sfoglia sottile, e con un coppapasta a forma di cerchio, ricavate dei dischi di pasta. Mettete al centro di ogni cerchio un cucchiaio di ripieno e chiudete i bordi formando i tortelli, avendo cura di eliminare eventuali bolle d’aria.

Lessate i Tortelli in abbondante acqua salata, fino a quando salgono in superficie (circa 8-10 minuti). Scolateli con la schiumarola e disponeteli su un piatto da portata. A questo punto, potete servirli semplicemente cospargendoli di zucchero a velo o guarnendoli con una salsa al cioccolato calda.

I Tortelli di Carnevale sono un piatto dal sapore unico e perfetti per celebrare il Carnevale con una tradizione culinaria italiana. Una volta preparati, potete conservarli anche in freezer, per godere di questi deliziosi fagottini dolci quando desiderate. La ricetta dei Tortelli di Carnevale è semplice da preparare a casa, e con pochi ingredienti potrete realizzare un piatto tradizionale dal sapore unico che sarà apprezzato da tutti i vostri ospiti. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!