I sono uno dei finger food più apprezzati in tutto il mondo. Sono delle deliziose bocconcini di pasta sfoglia ripieni di formaggio filante e prosciutto cotto. Possono essere serviti come antipasto, accompagnamento o anche come gustoso spuntino. Preparare i sofficini in casa è molto semplice e permette di personalizzarli con gli ingredienti preferiti. In questo articolo vi spiegheremo come preparare dei sofficini deliziosi in pochi passaggi.

Per prima cosa, occorre procurarsi gli ingredienti necessari. Serviranno due rotoli di pasta sfoglia rettangolare, formaggio tipo emmental o fontina a cubetti, fette di prosciutto cotto, un uovo per spennellare e del pangrattato.

Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti, si può dare il via alla preparazione dei sofficini. Prendete un rotolo di pasta sfoglia e stendetelo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Tagliate la pasta a strisce di circa 4 centimetri di larghezza.

Posizionate una fetta di prosciutto cotto su ogni striscia di pasta e adagiate al centro dei cubetti di formaggio. Assicuratevi di lasciare un piccolo margine sul bordo per poter chiudere perfettamente i sofficini.

Ripiegate la striscia di pasta sfoglia su se stessa, coprendo il ripieno di prosciutto e formaggio. Pressate leggermente i bordi con le dita per sigillare il tutto. Ora, disponete i sofficini su una teglia foderata con carta da forno.

Una volta che avete riempito tutta la prima pasta sfoglia, procedete con il secondo rotolo, ripetendo gli stessi passaggi. È possibile anche variare il ripieno con altri ingredienti, come ad esempio formaggio di capra e speck o spinaci e ricotta.

Una volta che tutti i sofficini sono pronti, sbattete leggermente un uovo in una ciotola e spennellate la superficie dei bocconcini con l’uovo. Questo darà ai sofficini una splendida doratura durante la cottura.

Infine, spolverate un po’ di pangrattato sui sofficini. Questo darà una piacevole croccantezza alla pasta sfoglia. Pre-riscaldate il forno a 180 gradi Celsius e cuocete i sofficini per circa 15-20 minuti o fino a quando sono dorati e ben cotti.

Una volta cotti, i sofficini devono essere lasciati intiepidire per qualche minuto prima di servirli. Possono essere gustati da soli o accompagnati da una salsa di pomodoro o di mostarda piccante. Ideali per un aperitivo con gli amici o come spuntino sfizioso durante una serata in famiglia.

Preparare i sofficini in casa può essere molto divertente e gratificante. Inoltre, potrete personalizzarli con i vostri ingredienti preferiti e stupire i vostri ospiti con un finger food fatto in casa e di sicuro successo. Siate creativi e lasciatevi ispirare dall’ampia gamma di ingredienti disponibili per inventare i vostri gustosi sofficini. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!