Prima di tutto, è importante trovare un luogo tranquillo e silenzioso, dove poter meditare senza essere disturbati. È consigliabile sedersi su un tappetino o su un cuscino, in posizione a gambe incrociate, mantenendo la schiena dritta e le mani appoggiate sulle ginocchia.
Il primo passo per praticare la meditazione Shivaita è quello di centrarsi sulla respirazione, inspirando ed espirando lentamente e profondamente. Bisogna inoltre concentrarsi sul suono del respiro e sul movimento del diaframma, per diventare consapevoli del proprio corpo e della propria presenza.
Dopo aver acquisito consapevolezza del respiro, si può passare alla meditazione vera e propria. Quando la mente si concentra su un unico punto (come la respirazione o un oggetto) si riduce il flusso incessante dei pensieri, creando uno stato di profonda pace interiore. In Shivaita, il punto di focalizzazione è l’osservazione del Sé in quanto sorgente della creazione, dove il meditatore si concentra sulla sua natura ultima e sulla consapevolezza del proprio “essere”.
Una volta entrati in questo stato di bellezza interiore, è possibile osservare le sensazioni che emergono, senza giudicarle o reagirvi. Ognuna di queste sensazioni rappresenta una parte di noi stessi, e grazie alla meditazione Shivaita possiamo diventare più consapevoli di queste emozioni, accettarle e lasciarle andare.
Allo stesso modo, è possibile entrare in contatto con la propria essenza e percepire la bellezza del mondo circostante. Non c’è bisogno di cercare la perfezione o la correzione durante la meditazione; è importante abbandonarsi al flusso dei pensieri e dei sentimenti, e lasciarli fluire via come un fiume.
La meditazione Shivaita non è solo una pratica di consapevolezza del Sé, ma un modo per connettere le tue energie spirituali, per stare in armonia con il mondo circostante e accedervi. Nel momento in cui ci fermiamo per ascoltare la nostra voce interiore, possiamo imparare ad amare, accettare e migliorarci giorno dopo giorno.
In conclusione, la meditazione Shivaita è una pratica semplice, efficace e accessibile per chiunque, ovunque. Non richiede attrezzature costose, ma solo un po’ di tempo e la disposizione a lasciare andare i pensieri, ad accettare le proprie emozioni e a mantenere uno stato d’animo sereno. Praticandola regolarmente, si può migliorare il proprio benessere a livello spirituale, psicologico ed emotivo.
La meditazione Shivaita è, pertanto, una risorsa preziosa per tutti coloro che cercano di risvegliare la propria consapevolezza interiore e di attivare le proprie energie, per raggiungere uno stato di pace e armonia con se stessi e con il mondo circostante.