Molte persone, ancora oggi, utilizzano il vecchio sistema operativo Windows 7, tuttavia Microsoft ha annunciato che, a partire dal 14 gennaio 2020, non ci saranno più aggiornamenti e supporto per questa versione. Quindi, per chi usa ancora Windows 7, è consigliabile passare a Windows 10. In questa guida vedremo come fare per effettuare l’upgrade.

Prima di iniziare, è importante controllare se il nostro computer soddisfa i requisiti minimi di sistema per Windows 10. Questi sono: CPU a 1 GHz o più veloce, 1 GB di RAM per la versione a 32 bit e 2 GB di RAM per la versione a 64 bit, schermo con risoluzione di almeno 800×600, scheda grafica DirectX 9 o successiva, e un hard disk con almeno 16 GB di spazio libero per l’installazione a 32 bit e 32 GB di spazio libero per l’installazione a 64 bit.

Una volta verificati i requisiti minimi, si può procedere all’acquisto di Windows 10. Esistono diverse opzioni: si può acquistare una nuova licenza, acquistare un upgrade dalla versione di Windows 7 o Windows 8.1, o si può anche scegliere di utilizzare la versione gratuita di Windows 10 disponibile per chi ha una licenza valida di Windows 7 o Windows 8.1.

Se si ha una licenza valida, ecco i passaggi da seguire per effettuare l’upgrade da Windows 7 a Windows 10:

  1. Scaricare lo strumento di creazione di Windows 10 dal sito di Microsoft.
  2. Fare doppio clic sul file scaricato per avviare il processo di installazione.
  3. Seguire le istruzioni sullo schermo per preparare il computer all’installazione di Windows 10.
  4. Selezionare “Aggiorna questo PC adesso” e cliccare su “Avanti”.
  5. Attendere che il processo di aggiornamento termini. Potrebbe richiedere un po’ di tempo, dipende dalle prestazioni del computer e dalla quantità di dati da trasferire.

Dopo l’aggiornamento, il computer si avvierà automaticamente con Windows 10 e si potrà iniziare a utilizzare il nuovo sistema operativo.

Qualora si decida di effettuare una installazione pulita di Windows 10 – cioè una formattazione del disco e una nuova installazione del sistema operativo sul computer – ecco i passaggi da seguire:

  1. Creare un backup di tutti i dati importanti presenti sul computer, perché durante l’installazione pulita tutti i dati verranno cancellati.
  2. Scaricare l’immagine ISO di Windows 10 dal sito di Microsoft.
  3. Masterizzare l’immagine ISO su un DVD o creare un’unità flash USB bootabile.
  4. Inserire il DVD o l’unità flash USB bootabile nel computer e avviarlo.
  5. Seguire le istruzioni sullo schermo per installare Windows 10.

Anche in questo caso, il processo di installazione potrebbe richiedere del tempo.

Concludiamo la guida con qualche consiglio utile:

  • Prima di effettuare l’upgrade o l’installazione pulita di Windows 10, è consigliabile creare un backup completo del sistema e dei dati importanti, così da poter ripristinare il computer in caso di problemi.
  • Anche se Windows 10 è abbastanza intuitivo da usare, consigliamo di prendere qualche minuto per osservare le nuove funzionalità rispetto a Windows 7, in modo da sfruttare al meglio il nuovo sistema operativo.
  • Dopo aver effettuato l’upgrade o l’installazione pulita di Windows 10, verificare la compatibilità dei driver e dei software che si utilizzano abitualmente. Alcuni programmi potrebbero non funzionare correttamente su Windows 10, quindi è consigliabile puntualmente visitare il sito del produttore per scaricare i driver e i software più aggiornati.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!