Microsoft ha annunciato Windows 11 con grandi miglioramenti e nuove funzionalità. Tutti i dispositivi compatibili con Windows 10 potranno aggiornarsi gratuitamente a Windows 11 una volta disponibile. Ecco i passaggi per passare a Windows 11.

Prima di iniziare il processo di aggiornamento, è essenziale fare un backup dei dati importanti. Potrebbe essere necessario reinstallare alcuni programmi dopo l’aggiornamento. È anche consigliabile eseguire un controllo antivirus per evitare problemi di sicurezza.

Passo 1: Controlla se il tuo dispositivo è compatibile

Non tutti i dispositivi Windows 10 sono compatibili con Windows 11. Per verificare se il tuo dispositivo è compatibile, scarica l’app Dowload and Install di Windows del sito Microsoft. Questo strumento scannerizzerà il dispositivo per verificare la compatibilità.

Passo 2: Esegui l’aggiornamento da Windows Update

Se il dispositivo è compatibile, verrà visualizzata l’opzione di aggiornamento a Windows 11 in Windows Update. Per accedere, fare clic su Start, Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Windows Update e infine su Check for updates. Se l’aggiornamento è disponibile, fare clic su Scarica e installa.

Passaggio 3: Creare un disco di installazione

Se non hai accesso a Windows Update, è possibile scaricare il file di installazione di Windows 11 dal sito Microsoft e crearne un disco di installazione. Il file può essere scaricato tramite il sito Microsoft in sezione Windows 11, selezionando la lingua e l’architettura del dispositivo. Dopo il download, seguire le istruzioni per creare un disco di installazione USB.

Passo 4: Installa Windows 11 dal disco di installazione

Inserire il disco di installazione USB e riavviare il dispositivo. Questo dovrebbe avviare il processo di installazione di Windows 11. Seguire le istruzioni visualizzate a schermo per completare il processo di installazione. Potrebbero essere necessarie alcune ore per completare l’installazione.

Passo 5: Configurare le impostazioni di Windows 11

Dopo l’installazione di Windows 11, è necessario configurare le impostazioni iniziali del sistema operativo. Queste impostazioni includono la privacy, l’accesso al Wi-Fi e alle app predefinite. Queste impostazioni possono essere personalizzate in base alle preferenze dell’utente.

In linea di massima, questi sono i passaggi fondamentali da seguire per passare a Windows 11. Durante l’installazione potrebbero verificarsi eventuali errori. Se si verifica un errore durante l’aggiornamento, provare a eseguire di nuovo Windows Update o cercare assistenza sul sito Microsoft. Tuttavia, con i dovuti accorgimenti, l’aggiornamento a Windows 11 dovrebbe essere semplice e veloce.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!