Prima di tutto, scegli i vini che vuoi presentare. Ti consigliamo di scegliere almeno 4-6 vini, possibilmente provenienti da diverse regioni e con diversi profili gustativi. Inoltre, è importante determinare un budget per l’acquisto dei vini.
Una volta scelti i vini, è necessario preparare il necessario materiale di supporto. Prepara un foglio di degustazione per ogni vino, che i partecipanti possono utilizzare per annotare le loro impressioni. Inoltre, è utile preparare una breve descrizione di ogni vino, che può essere letta ad alta voce durante la degustazione.
È importante anche scegliere i giusti bicchieri. Per il vino rosso, utilizza bicchieri a forma di tulipano, mentre per il vino bianco e lo spumante usa bicchieri a forma di tulipano più piccoli. Inoltre, non dimenticare di fornire acqua e cracker o pane per pulire il palato.
La scelta della location è importante. Idealmente, scegli una sala con una luce naturale soffusa e una temperatura ambiente adeguata. Assicurati anche che ci sia abbastanza spazio per i partecipanti per sedersi e muoversi comodamente, e scegli un tavolo adeguato per esporre i bicchieri dei vini.
Mentre i partecipanti arrivano, assicurati di accoglierli e chiedere se hanno domande o esigenze particolari. Inizia la degustazione dicendo il nome e la descrizione del primo vino, facendo assaggiare ai partecipanti una piccola quantità. Incoraggiali a annusare il vino prima di assaggiarlo e a prenderlo in bocca e assaggiarlo lentamente.
Fornisci informazioni sull’origine del vino, le caratteristiche del vigneto e il processo di produzione. Inoltre, offre suggerimenti per accoppiare i vini con cibo per una migliore esperienza di degustazione.
Dopo che i partecipanti hanno assaggiato ogni vino, chiedi loro di utilizzare il foglio di degustazione per annotare le loro impressioni e vini preferiti. Alla fine della degustazione, li riunisci per discutere le scelte e le impressioni del gruppo.
Infine, offri ai partecipanti l’opportunità di acquistare i vini che sono piaciuti loro. Ti consigliamo di offrire uno sconto per i partecipanti alla degustazione, per incentivare l’acquisto.
Organizzare una degustazione di vini può sembrare un compito complicato, ma seguendo i giusti passi e considerando i dettagli importanti, puoi creare un’esperienza di successo per te e i tuoi partecipanti. Buona degustazione!