Prima di iniziare bisogna capire che la misurazione della saturazione senza strumenti non produce un risultato altamente affidabile e preciso come quella eseguita con gli apparecchi medici. Tuttavia, può dare una valutazione approssimativa della saturazione. In ogni caso, se avete dubbi sulla vostra salute o quella di una persona vicina, rivolgetevi sempre a un medico professionista.
L’ossigenazione del sangue è misurata con una percentuale, nota come SpO2, che indica la quantità di ossigeno presente nel sangue. I valori normali di saturazione sono compresi tra il 95% e il 98%.
Per misurare la saturazione senza strumenti, è necessario eseguire velocemente alcuni test e valutare alcuni sintomi.
Il primo test consiste nell’osservare la tonalità della pelle. Se la cute del viso risulta pallida, cianotica o grigiastra, significa che i livelli di ossigeno nel sangue sono probabilmente bassi.
Un altro test che si può fare è il cosiddetto test del respiro. Si tratta di inspirare profondamente ed espirare lentamente e vedere se c’è difficoltà a svolgere questi movimenti. In caso di difficoltà respiratorie, potrebbe essere necessaria una valutazione medica immediata.
Un altro scongiuro utilizzato per capire se la saturazione è bassa è il test dell’impulso. Esaminando la pulsazione dell’arteria radiale, presente sulla parte interna del polso, è possibile valutare la contrazione cardiaca e l’eventuale riduzione del flusso di ossigeno.
Infine, un segnale importante di una bassa saturazione del sangue è il respiro sibilante. Questo fenomeno è causato dalla presenza di muco che ostacola la respirazione e riduce gli scambi di ossigeno.
Alla luce di queste valutazioni, è importante considerare che la misurazione della saturazione senza strumenti dovrebbe essere sempre integrata con l’osservazione dei sintomi. Se una persona presenta difficoltà respiratorie, respiro sibilante, pallore della pelle e diminuzione dell’energia, è molto probabile che la saturazione del sangue sia bassa.
In conclusione, la misurazione della saturazione del sangue senza strumenti non è sicuramente una scienza esatta ma può darci un’idea approssimativa dei livelli di ossigenazione del corpo. Qualora ci fossero dubbi sulla salute di un individuo o di noi stessi, è sempre meglio consultare un medico per avere una valutazione professionale e affidabile.