Un pulsossimetro è uno strumento medico che si adopera per misurare la saturazione di ossigeno del sangue. È dotato di un sensore che si adagia sul dito e si connette via Bluetooth al telefono, tablet o computer. Per fare la misurazione, basta posizionare l’indice o il dito medio all’interno del sensore del pulsossimetro e attendere che la misurazione sia conclusa. I pulsossimetri sono facilmente reperibili in farmacia e online.
L’utilizzo del pulsossimetro è semplice e veloce. Prima di effettuare una misurazione, assicurati di essere in una stanza tranquilla e di sederti in modo confortevole. Rimuovi eventuali gioielli o accessori dalle mani. Inserisci il dito all’interno del sensore del pulsossimetro e chiudilo delicatamente fino a quando il display non si accende. Non serve esercitare alcuna pressione sul sensore, poiché questo potrebbe falsare i risultati.
Presta attenzione alla misurazione del pulsossimetro. Se il valore è inferiore al 95%, è meglio consultare un medico, poiché potrebbe essere un indicatore di una carenza di ossigeno nel sangue. Se il valore si aggira tra il 90% e il 95%, ti consigliamo di monitorare regolarmente la tua saturazione di ossigeno. Un valore inferiore al 90% è considerato grave e richiede una consultazione medica immediata.
È importante riportare la tua saturazione di ossigeno durante l’utilizzo del pulsossimetro. Potresti voler tenere un diario su cui annotare i valori delle tue misurazioni, in modo da poter monitorare le fluttuazioni. Tieni presente che i valori della saturazione di ossigeno possono cambiare in base alle varie attività che si svolgono durante la giornata. Ad esempio, un esercizio intenso o la posizione semisdraiata possono influenzare i valori della saturazione di ossigeno.
Inoltre, è possibile che tu voglia misurare la saturazione di ossigeno di un familiare o di un amico che ha difficoltà respiratorie per il COVID-19. In questo caso, di nuovo, tieni presente che la saturazione di ossigeno può fluttuare rapidamente, quindi la cosa migliore da fare è misurare la saturazione di ossigeno regolarmente e tenere traccia di ogni misurazione.
In conclusione, misurare la saturazione di ossigeno a casa utilizzando un pulsossimetro è un’abilità importante da possedere, specialmente in un momento di emergenza sanitaria. Il pulsossimetro è facile da usare e fornisce risultati rapidi e precisi. Ricorda di tenere sempre traccia dei tuoi valori della saturazione di ossigeno, in modo da poter monitorare eventuali fluttuazioni. Se noti valori bassi, non esitare a consultare un medico.