Mettiamo il caso che ti trovi in una situazione in cui la tua non si avvia, ma hai a disposizione i cavi per farla ripartire. Non sei un esperto di meccanica, ma vuoi provare a risolvere il problema senza dover chiamare un meccanico. In questa guida, ti spiegheremo come in moto la macchina utilizzando i cavi.

Prima di tutto, assicurati di avere i cavi per l’avviamento disponibili nel tuo veicolo, poiché sono un elemento molto utile da avere in caso di emergenza. Questi cavi sono dotati di pinze sui due lati, e generalmente sono di colore rosso e nero, con rosso che indica il polo positivo (+) e nero quello negativo (-).

Prima di i cavi, è importante che entrambe le auto siano spente. Successivamente, posiziona le auto una di fronte all’altra, in modo che i cavi possano raggiungere entrambe le batterie. Assicurati che entrambi i veicoli siano in “P” (parcheggio) e che il freno a mano sia tirato.

Inizia col collegare i cavi alla batteria sui veicoli. Connetti la pinza rossa al polo positivo (+) della batteria del veicolo che funziona correttamente e poi al polo positivo (+) della batteria del veicolo che non si avvia. Assicurati che le pinze siano ben collegate e che non si muovano.

Passa ora al collegamento del cavo nero. Connetti la pinza nera al polo negativo (-) della batteria del veicolo che funziona correttamente. A questo punto, bisogna fare attenzione: con il veicolo non avviato, collega l’altra estremità del cavo nero ad una parte metallica non verniciata del veicolo che non si avvia, come una delle viti di supporto del cofano del motore. Questa operazione è necessaria per evitare scintille vicino alla batteria e ridurre il rischio di un corto circuito.

A questo punto, non dimenticare di proteggerti dai rischi elettrici. Assicurati che le pinze rosse e nere non si toccino tra loro e che non entrino in contatto con metallo. Inoltre, non toccare mai i cavi mentre i motori sono in funzione e stai sempre attento a non far scivolare la tua mano quando stai collegando i cavi.

Una volta che tutto è collegato correttamente, accendi il veicolo donatore, quello che funziona correttamente, e lascialo acceso per alcuni minuti. Questo aiuterà a caricare un po’ la batteria del veicolo non avviato. Dopodiché, prova ad avviare il veicolo che non si avvia. Se tutto va come previsto, il veicolo dovrebbe accendersi senza problemi.

Una volta che il veicolo è avviato, lascialo acceso per alcuni minuti per consentire alla batteria di ricaricarsi. A questo punto, puoi scollegare i cavi nell’ordine opposto a quello che hai seguito per il collegamento. Scollega prima il cavo nero dalla parte metallica del veicolo non avviato, poi il cavo nero dal veicolo donatore. Infine, scollega il cavo rosso dal veicolo non avviato e poi dal veicolo donatore.

Ricorda che questa è solo una soluzione temporanea per far ripartire un veicolo. Dopo aver risolto il problema, è importante portare il veicolo in un officina meccanica per verificare lo stato della batteria e identificare il motivo per cui la macchina non si avviava. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire la batteria o fare altri interventi per garantire che il veicolo funzioni correttamente.

In conclusione, mettere in moto la macchina utilizzando i cavi richiede qualche passaggio e attenzione, ma è un modo pratico per risolvere un problema comune. Con questi semplici passaggi, potrai mettere in moto la tua macchina in modo sicuro e pratico senza richiedere l’intervento di un meccanico.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!