La lepre è una delle carni più prelibate in alcune regioni italiane e non solo. Il suo sapore intenso e deciso richiede, però, una certa attenzione nella preparazione, specialmente quando si vuole cucinarla in modo particolare. Ecco perché la marinatura è un passaggio importante e fondamentale per renderla morbida e gustosa.

Per marinare la lepre sono necessari pochi ingredienti e pochi accorgimenti. Iniziamo col dire che la lepre, essendo una carne molto magra, va marinata per almeno 12 ore, preferibilmente per 24 ore. Quindi, se volete cucinare la lepre domani, dovrete iniziare a marinare oggi.

Il primo passaggio da fare è la preparazione del macerato. In una ciotola capiente versate un bicchiere di vino rosso e uno di aceto di vino. Aggiungete un rametto di rosmarino, uno di salvia e qualche foglia di alloro. Aggiungete poi tre spicchi d’aglio tagliati a pezzetti e una carota tagliata a rondelle. Infine, versate due cucchiai di olio extravergine di oliva e mescolate il tutto.

A questo punto, non vi resta che impanare la lepre. Per farlo, prendete la carne e tagliatela a pezzi della grandezza che preferite. Passateli poi nella farina, facendo attenzione che siano coperti in modo uniforme. Dopo aver tolto l’eccesso di farina, mettete i pezzi di lepre nella marinata e coprite la ciotola con la pellicola. Ponetela in frigorifero per almeno 12 ore, ma preferibilmente per 24.

Quando la lepre è marinata, potete passare alla cottura. In un tegame largo e alto, versate un filo d’olio extravergine di oliva e fatelo scaldare. Aggiungete una cipolla tagliata a fettine sottili e fatela appassire leggermente. Adesso, aggiungete i pezzi di carne marinata e fateli rosolare a fuoco medio. Dopo qualche minuto, aggiungete una tazza di brodo caldo e lasciate cuocere la lepre per almeno un’ora e mezza.

Durante la cottura, controllate spesso la lepre e se necessario aggiungete un po’ di brodo caldo. Quando la carne sarà morbida e dorata, spegnete il fornello e lasciate riposare per qualche minuto. Servite la lepre calda, magari accompagnandola con polenta o verdure di stagione, a seconda dei vostri gusti.

In conclusione, marinare la lepre è un passaggio fondamentale per ottenere una carne morbida e gustosa. Ricordate di preparare la marinatura con anticipo e di lascerla a riposare per almeno 12 ore. Quando la carne è pronta per essere cotta, rosolatela e lasciatela cuocere lentamente, controllando che sia sempre ben umida. E se siete alla ricerca di un vino da abbinare alla lepre marinata, un buon rosso corposo e tannico è la scelta ideale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!