La prima cosa da fare è congelare la lepre per almeno 24 ore. Questo passaggio è importante per assicurarti di uccidere eventuali parassiti che potrebbero essere presenti nella carne.
Una volta che la lepre è stata congelata, è importante prepararla per la cottura. Togliere la pelle e il grasso in eccesso. Togliere anche le ossa, come quelle della gamba. Quindi, lavare la carne con acqua fredda per rimuovere eventuali residui di sangue.
Quando la lepre è pronta per la cottura, puoi scegliere di farla arrostire o cucinarla in umido. Per arrostire la lepre, mettila in una teglia da forno con un filo d’olio e un pizzico di sale. Cuoci la lepre a 200 gradi Celsius per circa 30-35 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stecchino nella carne per verificare che sia ben cotta all’interno.
Per cucinare la lepre in umido, fai rosolare la carne in un tegame con un filo d’olio. Una volta che la carne è cotta, aggiungi una cipolla tritata, una carota tritata, un cucchiaio di farina e un bicchiere di vino rosso. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti. Aggiungi del brodo di pollo o di manzo, se necessario, per mantenere la carne morbida e umida.
La lepre può essere servita come secondo piatto con contorni di verdure o come piatto unico con riso o patate. Inoltre, la carne di lepre può essere usata anche per preparare delle deliziose salse, come quella ai funghi.
In sintesi, cucinare la lepre non è complicato. Occorre solo un po’ di pazienza per garantire un risultato soddisfacente. Con un po’ di preparazione, si può cucinare un piatto di selvaggina saporito e nutriente.