1. Esamina il contratto di apprendistato
Prima di prendere qualsiasi decisione, prenditi del tempo per rivedere attentamente il tuo contratto di apprendistato. Cerca le sezioni che fanno riferimento alle modalità di rescissione del contratto e ai preavvisi richiesti dal datore di lavoro.
- Fai attenzione ai termini e alle condizioni per licenziarsi durante il periodo di apprendistato. Potrebbe essere necessario dare un preavviso di un determinato numero di settimane o mesi.
- Identifica se ci sono clausole specifiche che devono essere rispettate per ottenere un licenziamento valido.
- Verifica se il tuo datore di lavoro avrà diritto a richiedere un rimborso per i costi di formazione o altri benefici che hai ricevuto durante il periodo di apprendistato.
2. Pianifica la tua comunicazione
Prima di presentare la tua lettera di dimissioni, è fondamentale pianificare in modo adeguato la tua comunicazione con il tuo datore di lavoro. Programma un incontro faccia a faccia per discutere le tue intenzioni e presentare la tua lettera di dimissioni in modo professionale.
Sii onesto riguardo alle tue ragioni per lasciare l’apprendistato e fai in modo che il tuo datore di lavoro capisca che questa è una decisione ponderata.
3. Scrivi una lettera di dimissioni
Prepara una lettera di dimissioni completa e formale, in cui specifichi la tua intenzione di interrompere il contratto di apprendistato. Assicurati di includere le seguenti informazioni:
- Data della lettera
- Tuo nome completo e posizione attuale
- Nome del datore di lavoro e indirizzo
- Esposizione chiara e concisa dell’intenzione di terminare il contratto di apprendistato
- Data prevista per l’ultima giornata di lavoro (in conformità con i termini del contratto di apprendistato)
- Una nota di ringraziamento per l’opportunità concessa durante l’apprendistato
- Firma
4. Gestisci il preavviso richiesto
Rispetta il preavviso richiesto dal tuo contratto di apprendistato, se ce n’è uno. Durante questo periodo, continua a lavorare in modo professionale e impegnato, nonostante la consapevolezza che stai lasciando l’azienda.
Assicurati anche di comunicare con il tuo datore di lavoro riguardo alle tue responsabilità durante il periodo di preavviso e alla transizione del tuo lavoro a un nuovo apprendista o ad un altro collega.
5. Richiedi una lettera di referenze
Dopo aver lasciato l’apprendistato, potrebbe essere utile avere una lettera di referenze dal tuo datore di lavoro. Questo può essere un prezioso strumento per dimostrare la tua esperienza e le tue competenze in futuro. Ricorda di richiedere una lettera di referenze in modo cortese e professionale.
Considera anche la possibilità di chiedere ai tuoi colleghi o supervisori di scrivere delle raccomandazioni su LinkedIn o su altre piattaforme digitali, per migliorare ulteriormente il tuo profilo professionale.
Seguendo questi passi, sarai in grado di licenziarti da un contratto di apprendistato in modo adeguato e professionale. Ricorda che è importante mantenere rapporti positivi con il tuo datore di lavoro e di lasciare un’impressione positiva durante la tua transizione.