Prima di tutto, è importante verificare sempre l’etichetta del cappellino, poiché alcuni possono essere lavati solo a mano o addirittura solo in lavanderia. Nel caso in cui il cappellino possa essere lavato in lavatrice, è consigliabile seguire alcune precauzioni.
Per evitare che la visiera si deformi durante il lavaggio, si consiglia di posizionare il cappellino in una rete per il lavaggio dei capi delicati o in una federa di cuscino, in modo da proteggere la visiera dai danni. Inoltre, per prevenire l’adesione della visiera al panno di lavaggio, è consigliabile fissarla con un elastico o una molletta.
Per la scelta del detergente, si consiglia di preferire quelli delicati o specifici per il lavaggio dei tessuti sportivi, al fine di preservare la qualità del tessuto e gli eventuali tessuti tecnologici di cui è composto il cappellino.
La temperatura dell’acqua dovrebbe essere impostata al massimo a 30°C, per evitare il restringimento del cappellino o danneggiamento della visiera. Si consiglia infine di scegliere un programma di lavaggio delicato o rapido, per evitare che il cappellino subisca un eccessivo attrito.
Una volta terminato il lavaggio, il cappellino non dovrebbe essere messo in asciugatrice, per evitare che si deformi o si restringa. Si consiglia invece di asciugarlo all’aria aperta, magari posizionando il cappellino su un supporto per evitare che perda la sua forma.
Altra soluzione per asciugare il nostro cappellino preferito è quella di utilizzare l’asciugamano. Prima di tutto, bisogna stendere un asciugamano sul piano di lavoro e posizionare il cappellino sopra, poi coprire il tutto con un altro asciugamano e fare pressione per far assorbire l’acqua. Ripetere il processo fino a quando il cappellino non sarà più bagnato, quindi riposizionarlo su un supporto per farlo asciugare completamente all’aria aperta.
Inoltre, anche durante il lavaggio, ci sono alcuni accorgimenti che si possono prendere per mantenere il cappellino in perfette condizioni. Ad esempio, quando si lava il cappellino, è meglio lavarlo da solo o assieme a tessuti simili in quanto la presenza di altri tessuti può causare attrito e danneggiare ulteriormente il cappellino.
In conclusione per lavare i cappellini con visiera, sono necessarie alcune accortezze e precauzioni, ma è possibile farlo in lavatrice seguendo semplici regole, a partire dalla selezione del programma, del detergente e del tipo di modello. Ogni tipo di cappellino richiede cure e attenzioni diverse, ma se seguiamo questi consigli avremo cappellini sempre puliti e in buone condizioni.