Ecco come un vino in Slow Wine:
1. Qualità del vino: Il primo e fondamentale passo è assicurarsi di produrre un vino di alta qualità. Slow Wine mette in evidenza l’eccellenza, quindi il tuo vino deve essere ben fatto, equilibrato e rappresentare al meglio il terroir in cui viene coltivato. La guida valorizza le etichette che si distinguono per la qualità del gusto e il rispetto dell’ambiente nella produzione.
2. Pratiche sostenibili: Slow Wine premia i produttori che adottano pratiche sostenibili nella produzione vinicola. Questo significa che i tuoi metodi devono essere rispettosi dell’ambiente, che tu faccia uso di metodi biologici, biodinamici o altre pratiche rispettose dell’ecosistema. Ancora una volta, l’attenzione è sulla sostenibilità e sull’approccio eco-friendly.
3. Dichiarazione di produzione: Prepara una dichiarazione di produzione che descriva le tue pratiche agricole e di vinificazione. Questa dichiarazione dovrebbe includere informazioni come l’uso di pesticidi, fertilizzanti, metodi di lavorazione delle uve e altre importanti pratiche che impieghi nel tuo vigneto. Assicurati di essere trasparente e accurato nella tua dichiarazione.
4. Invio delle bottiglie: Una volta che hai assicurato la qualità del tuo vino e hai preparato la dichiarazione di produzione, dovrai inviare alcune bottiglie del tuo vino a Slow Wine per l’approvazione. Assicurati di imballare correttamente le bottiglie per evitare danni durante il trasporto. Slow Wine si impegna a valutare personalmente ogni vino inviato, quindi è necessario fornire una quantità sufficiente per l’esame.
5. Degustazione: Slow Wine esegue degustazioni a cieco per valutare i vini proposti per l’inserimento nella guida. La tua etichetta verrà valutata in base a diversi criteri, tra cui l’aroma, la struttura, l’equilibrio e la persistenza. Inoltre, verranno valutate le caratteristiche sostenibili della tua produzione.
6. Risultati: Una volta che i tuoi vini sono stati degustati, Slow Wine ti fornirà i risultati e il feedback. In base alla qualità e alla sostenibilità del tuo vino, potresti essere inserito nella guida e ricevere un riconoscimento per il tuo lavoro. Slow Wine seleziona solo i migliori vini che rispettano i loro standard di qualità e sostenibilità.
7. Uso del logo: Se il tuo vino viene accettato e inserito nella guida Slow Wine, avrai il diritto di utilizzare il logo ufficiale Slow Wine sulle etichette delle tue bottiglie. Questo logo è un simbolo di eccellenza e ti aiuterà a promuovere il tuo vino come parte della comunità Slow Wine.
In conclusione, inserire un vino in Slow Wine richiede un impegno per la qualità del vino e l’adozione di pratiche sostenibili nella produzione. Seguendo i passaggi sopra descritti, avrai maggiori possibilità di avere il tuo vino inserito nella guida e ottenere un riconoscimento per il tuo lavoro. Ricorda che Slow Wine celebra l’eccellenza e l’attenta cura del terroir, quindi impegnati per produrre il miglior vino possibile.