Il parquet è il materiale preferito per diversi tipi di pavimentazioni in quanto è resistente, elegante, e addolcisce l’atmosfera di casa. Tuttavia, in alcuni casi il parquet può staccarsi dal supporto sottostante e creare uno spiacevole effetto di instabilità sotto i nostri piedi. Per fortuna, esiste una soluzione economica e facile da applicare per riparare il parquet scollato: l’incollaggio.

L’incollaggio del parquet necessita di una buona preparazione del pavimento e di una attenta scelta della colla. Iniziamo col dire che non tutte le colle sono adatte per incollare il parquet. Per esempio, la colla cianoacrilica può causare la deformazione del parquet, mentre la colla epossidica può diventare molto dura, accentuando i rumori dei nostri passi. Si consiglia di utilizzare una colla specifica per parquet, come la colla PVAC (polivinilacetato).

La preparazione del pavimento è il primo passaggio per l’incollaggio del parquet. Per evitare la formazione di crepe e di bolle d’aria, il pavimento deve essere pulito accuratamente e sinceramente asciutto. E’ importante eliminare ogni traccia di polvere, grasso, gesso o qualsiasi altra sostanza che possa impedire l’adesione della colla.

Una seconda fase preparatoria consiste nella verifica della regolarità del pavimento. E’ fondamentale che il supporto sul quale colleremo il parquet sia perfettamente liscio e senza irregolarità, proprio per evitare la formazione di crepe e bolle d’aria.

Una volta preparato il pavimento, passiamo alla fase dell’incollaggio del parquet. Iniziamo scelte bene la posizione dosando la colla in modo uniforme sulla sua superficie, la quantità di colla dipende dalla tipologia e dalla marca della colla utilizzata, è necessario diffondere la colla sulla superficie usando un rullo dentato.

Posizioniamo il pezzo di parquet staccato sulla colla e stringiamo bene, cui è meglio che abbiamo qualche peso sopra per alcuni minuti, in modo da garantire una perfetta adesione del parquet con la colla.

Tra le diverse tecniche per incollare il parquet, c’è una variante che prevede l’uso di un doppia incollatura. La prima colla viene applicata sulla superficie del supporto, la seconda sulla parte posteriore del parquet. In questo modo, la quantità di colla dovuta ai problemi di bollitura può essere costantemente misurata, garantendo un risultato finale di alta qualità.

In conclusione, l’incollaggio del parquet staccato è una operazione molto semplice che può essere effettuata comodamente a casa propria. Seguendo le corrette procedure, senza dimenticare di pulire e preparare il pavimento, e scegliendo una colla specifica per parquet, è possibile garantire un risultato di alta qualità, estetico e resistente nel tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!