Se siete appassionati di simboli e metafore, avrete sicuramente sentito parlare dell’espressione “come in cielo, così in terra”. Ma quale è il vero significato di questo detto?

Che cosa significa “come in cielo, così in terra”?

L’espressione “come in cielo, così in terra” deriva dal Padre Nostro, la preghiera più conosciuta nella tradizione cristiana. In questa preghiera, una delle frasi recita: “sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”. Questo versetto implica che ciò che avviene nel cielo sia replicato sulla terra, che ci sia una connessione tra l’ordine divino e la realtà terrena.

Qual è l’origine di questa espressione?

L’origine di questa espressione risale al Vangelo di Matteo, uno dei quattro vangeli del Nuovo Testamento nella Bibbia cristiana. Nel versetto in questione, Matteo 6:10, Gesù insegnava ai suoi discepoli come pregare e invitava a chiedere che la volontà di Dio si compia sia in cielo che sulla terra.

Cosa implica “come in cielo, così in terra”?

L’espressione implica una sorta di armonia tra il divino e l’umano, sottolineando che ciò che avviene nell’aldilà si riflette nel mondo terreno. Rappresenta l’idea che Dio governi sia il cielo che la terra e che la sua volontà sia attuata in entrambi i piani. Inoltre, questa frase implica l’invito a vivere in totale sintonia con la volontà divina.

Come possiamo interpretare questa espressione oggi?

Anche se “come in cielo, così in terra” ha origini religiose, può essere interpretato anche in un senso più ampio. Oggi, potremmo dire che questa frase ci invita ad agire in modo coerente con i nostri valori, a cercare l’equilibrio tra ciò che crediamo e ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana. Potrebbe incoraggiarci a perseguire l’armonia, l’integrità e la coerenza tra il nostro essere interiore e il nostro comportamento esteriore.

L’espressione “come in cielo, così in terra” ha radici religiose e rimanda alla preghiera del Padre Nostro. Implica che la volontà divina sia attuata sia nel cielo che sulla terra e invita a vivere in sintonia con tale volontà. Oggi, possiamo interpretare questa frase come un invito a vivere in coerenza con i nostri valori e a cercare l’equilibrio tra l’essere interiore e il fare esteriore.

  • Scritto da: [Il tuo nome]
  • Data di pubblicazione: [Data]
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!