Innanzitutto, è importante capire che molte piante, anche se belle e vistose, possono essere tossiche per i cani se ingerite. Quindi, se il tuo cane sta mangiando le tue piante, non solo sta danneggiando la loro estetica, ma sta anche mettendo a rischio la sua salute. Alcune piante che bisogna prendere in considerazione sono: azalee, rododendri, gigli, tulipani, narcisi, oleandri e ciclamini.
Dato che è difficile evitare del tutto che il nostro cane si avvicini alle piante, ci sono alcune strategie che possono essere messe in pratica per impedirgli di mangiarle. Una delle soluzioni più semplici è quella di piantare della menta canina vicino alle piante da proteggere. Questa pianta è particolarmente repellente per i cani e li allontanerà.
Un altro sistema molto efficace è quello di installare delle barriere fisiche. Che sia una recinzione a maglie strette o un recinto temporaneo fatto di reti metalliche, queste barriere impediranno al nostro amico peloso di raggiungere le piante. Ovviamente, questa soluzione richiede un certo costo e una certa quantità di lavoro, ma risolve il problema in modo molto efficace.
Ci sono anche delle soluzioni più semplici ma altrettanto efficaci. Una di queste è quella di utilizzare dei repellenti naturali. Potete acquistare dei prodotti spray o granulati che abbiano un odore sgradevole per i cani e spruzzarli intorno alle piante. Anche la scorza d’arancia grattugiata può essere usata come repellente, perché il suo profumo sgradevole allontana i cani.
Un’altra strategia che può funzionare è quella di insegnare al nostro cane il “no”. Quando vediamo il nostro amico peloso che sta per mangiare una pianta, pronunciamo fortemente “no” e sostituiamo la pianta con un giocattolo o un osso da masticare. In questo modo il nostro cane associerebbe il mangiare le piante a una punizione e capirebbe che non deve più farlo.
Infine, ci sono alcuni casi in cui il nostro cane potrebbe mangiare le piante semplicemente perché è annoiato o ha bisogno di attenzioni. In questi casi, è importante trovare attività o giocattoli che catturino la sua attenzione e lo mantengano impegnato. Farlo giocare con il frisbee, portare i giochi dall’interno all’esterno, portarlo a fare una passeggiata più lunga o incoraggiarlo a giocare con altri cani possono essere tutti modi per distrarlo dal mangiare le piante.
In sintesi, ci sono molte soluzioni differenti per impedire ai nostri cani di mangiare le piante. Ognuna ha i suoi pro e contro e la scelta della strategia migliore dipende principalmente dalle nostre esigenze e da quelle del nostro amico peloso. Quello che è importante è scegliere una soluzione e seguirne costantemente l’attuazione per proteggere la salute del nostro cane e la bellezza del nostro giardino.