Prima di iniziare
Prima di iniziare il processo di impagliatura, ci sono alcuni punti che devi tenere a mente. In primo luogo, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari, tra cui una flessibile striscia di vimini intorno a 3 mm di spessore, uno sturatopo, una morsa o fermaglio per tenere la sedia, forbici, un martello, ed eventualmente anche una pistola sparachiodi.
In secondo luogo, prova a fare pratica con una piccola sedia o sgabello, questo ti aiuterà ad acquisire maggiore confidenza e a prendere familiarità con la tecnica di intreccio.
Infine, prima di iniziare, pulisci la sedia e rimuovi tutti i frammenti di vimini o corda precedente. In questo modo potrai avere una superficie liscia su cui lavorare e un risultato più pulito.
Passaggio 1: pre-paramento
Prima di iniziare l’impagliatura, dovrai fare un pre-paramento. Ciò significa stabilire il modello di intreccio e adattarlo alla forma della sedia.
Inizia dall’inserire un supporto per il nuovo intreccio nei buchi sui bordi delle sedie, chiamati resine. Quando hai creato un anello completo intorno alla sedia, segnala i punti in cui il primo strato di vimini o cavo verticali devono iniziare e terminare. Questi sono i punti in cui si lavorerà l’intreccio.
Passaggio 2: intreccio con la corda verticale
Ora è il momento di iniziare l’intreccio con il cavo verticale della tua sedia. Puoi usare un pesante strato di vimini o corda per creare questa struttura, in quanto dev’essere in grado di sostenere il nuovo intreccio. Utilizza le resine sulle estremità delle sedie come guida e, avvolgendo la corda verticale, fissa il capo con la pistola sparachiodi alla parte inferiore della sedia.
Passaggio 3: creazione delle maglie orizzontali
Con il cavo verticale fissato, inizia a creare le maglie orizzontali. Utilizza un sottile strato di vimini o cavo orizzontale e intreccia attraverso i cavi verticali della sedia. Tira forte per garantire che sia ben tirato e poi piega il cavo orizzontale sotto il cavo verticale e attacca anche questo con la pistola sparachiodi.
Ripeti questa operazione fino a quando non hai completato tutti gli strati necessari.
Passaggio 4: completamento dell’intreccio
Ora che hai creato le maglie orizzontali, è il momento di completare l’intreccio. Usa uno strato di vimini da 2 mm che sia morbido e flessibile. Intreccia il vimini dal basso verso l’alto, utilizzando un modello di intrecciamento a “U”. Tirare il vimini abbastanza stretto senza esagerare, intrecciando il vimini attraverso i cavi verticali e orizzontali secondo lo schema che hai scelto.
Non puoi fare troppa pressione o il vimini potrebbe spezzarsi o rovinarsi. Assicurati di creare maglie uniformi e precise.
Passaggio 5: rifinire l’intreccio
Una volta che hai finito il modello di intreccio, taglia la fine del vimini vicino al cavo verticale vicino alla parte inferiore della sedia. Fai lo stesso all’altra estremità. Metti qualche taglio di collante per fissare l’estremità del vimini condito.
Ripeti questo processo intorno all’intera sedia, assicurandoti di mantenere la tensione coerente e che ogni sezione sia uniforme ai lati.
Passaggio 6: Finitura
Una volta completato l’intreccio della sedia, è ora di rifinirla. Usa una morsa e il tuo martello per picchiare con forza il modello di intreccio, in modo che vibri e si sistemino meglio le maglie. Inoltre, taglia le maglie in eccesso vicino ai bordi della sedia e assicurati che tutto sia ben ancorato.
Conclusioni
In definitiva, impagliare una sedia può richiedere un po’ di tempo e pazienza, ma alla fine, il risultato finale ne varrà la pena. Con questi passaggi, puoi dare nuova vita alle sedie vecchie o danneggiate e creare un pezzo unico e originale.
Ricorda di prestare attenzione ai dettagli, essere precisi nei movimenti e di tenere la tensione della corda coerente per ottenere un intreccio perfetto.
Buona fortuna con il tuo prossimo progetto di impagliatura!