Cos’è una franchigia assicurativa?
Una franchigia assicurativa è la somma di denaro che un assicurato deve pagare prima che l’assicuratore inizi a coprire i danni o le perdite. Ad esempio, se hai una franchigia di 500 euro sulla tua polizza assicurativa auto e hai danni per un valore di 3.000 euro, dovrai pagare i primi 500 euro e l’assicuratore coprirà i restanti 2.500 euro.
Perché esiste la franchigia?
La franchigia esiste per diversi motivi. In primo luogo, consente alle compagnie assicurative di limitare il rischio di frode. Se non ci fosse una franchigia e l’assicuratore dovesse pagare tutti i reclami, anche quelli di importo molto ridotto, potrebbe essere incentivata la presentazione di richieste false o ingiustificate.
In secondo luogo, le franchigie aiutano a mantenere i premi delle polizze assicurative più accessibili. L’impegno del cliente nell’affrontare una parte delle spese riduce il rischio per l’assicuratore e, di conseguenza, questo si riflette sui premi.
Quali sono i tipi di franchigia assicurativa?
Esistono diversi tipi di franchigia assicurativa. La franchigia assoluta prevede che l’assicurato paghi un importo fisso ogni volta che fa una richiesta. Ad esempio, una franchigia assoluta di 200 euro richiede il pagamento di questa somma per ogni reclamo.
La franchigia relativa è invece espressa in percentuale. Ad esempio, se hai una franchigia del 10% su una polizza assicurativa a valore complessivo di 5.000 euro e hai danni per 1.000 euro, dovrai pagare il 10% di 1.000 euro, ovvero 100 euro.
Che vantaggi ha una franchigia assicurativa?
L’utilizzo di una franchigia assicurativa consente all’assicurato di assumersi una parte dei rischi associati a un evento. Questo può risultare in un premio assicurativo più basso. Inoltre, per le richieste di valore molto ridotto, l’assicurato può decidere di non presentare una richiesta, evitando l’aumento dei premi futuri.
Al contrario, l’assicuratore gode della certezza che l’assicurato abbia un interesse personale nella conservazione di un bene o nella prevenzione di un sinistro. Inoltre, la franchigia può ridurre i costi di gestione delle richieste di risarcimento per importi bassi, che potrebbero non valere la pena di essere elaborate.
Come posso scegliere la franchigia giusta?
Quando si sceglie una polizza assicurativa, è importante valutare attentamente quale franchigia sia più adatta alle proprie esigenze. È consigliabile considerare il rapporto tra la franchigia e il rischio potenziale dell’evento assicurato.
Se sei interessato a premi più bassi e sei disposto ad affrontare una parte dei costi in caso di sinistro, potresti optare per una franchigia più alta. Al contrario, se preferisci avere meno spese immediate in caso di richiesta, puoi scegliere una franchigia più bassa, prendendo in considerazione che ciò comporterà un premio assicurativo più alto.
In sintesi, la franchigia assicurativa è una componente importante delle polizze assicurative che permette di distribuire i rischi tra assicuratori e assicurati. Se valutata correttamente, può contribuire a mantenere i premi accessibili e ad adattare la copertura alle esigenze individuali.