Il è una forma di agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano nel 2017, con l’obiettivo di promuovere gli investimenti delle imprese nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale. Questa misura permette alle aziende di beneficiare di un’agevolazione fiscale aggiuntiva sull’acquisto di beni strumentali nuovi, come macchinari, attrezzature, hardware e software.

Ma come funziona esattamente il super ammortamento?

Innanzitutto, è importante sottolineare che questa agevolazione fiscale è valida soltanto per le imprese, pertanto non può essere usufruita dai contribuenti privati. L’agevolazione consiste in una deduzione fiscale aggiuntiva sull’acquisto di beni strumentali nuovi, che può essere applicata sia per gli investimenti effettuati direttamente dall’impresa, sia per quelli effettuati tramite leasing finanziario o altri contratti di locazione finanziaria.

La percentuale di ammortamento aggiuntiva prevista dal super ammortamento è del 130% del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi, come definito dalla legge. Questo significa che l’impresa può dedurre fiscalmente non solo la quota di ammortamento prevista dalla normativa ordinaria, ma anche una percentuale aggiuntiva, pari al 30% del costo di acquisto.

Ad esempio, consideriamo un’azienda che acquista un macchinario per un costo di 100.000 euro. Secondo la normativa ordinaria, l’impresa potrebbe ammortizzare il macchinario con una percentuale annuale del 20%, per un totale di 20.000 euro l’anno. Con il super ammortamento, invece, l’azienda può dedurre il 30% del costo di acquisto, ovvero 30.000 euro, che si sommano agli 20.000 euro precedentemente calcolati. In questo modo, l’azienda potrebbe dedurre fiscalmente 50.000 euro all’anno, invece dei 20.000 previsti dalla normativa ordinaria.

È importante sottolineare che l’agevolazione del super ammortamento si applica soltanto ai beni strumentali nuovi, che devono essere acquistati e messi in funzione entro una certa data di scadenza, che viene stabilita dalla legge. È quindi necessario verificare attentamente le scadenze previste per usufruire dell’agevolazione e per evitare di incorrere in sanzioni o perdite delle agevolazioni stesse.

Inoltre, il super ammortamento può essere utilizzato soltanto per l’acquisto di beni strumentali che rientrano nelle categorie previste dalla legge. Sono escluse, ad esempio, le automobili, le navi, gli aeromobili e i beni immobili. È quindi importante valutare attentamente quali beni rientrano nell’ambito del super ammortamento per poter beneficiare dell’agevolazione.

Infine, è importante sottolineare che il beneficio fiscale del super ammortamento è applicato soltanto in sede di dichiarazione dei redditi, pertanto l’azienda deve predisporre correttamente la documentazione necessaria per dimostrare l’avvenuto acquisto dei beni strumentali nuovi e il corretto calcolo dell’ammortamento.

In conclusione, il super ammortamento è una misura di agevolazione fiscale che permette alle imprese di beneficiare di una deduzione fiscale aggiuntiva sull’acquisto di beni strumentali nuovi. Questo strumento è stato introdotto per promuovere l’innovazione tecnologica e digitale nel settore delle imprese italiane. Tuttavia, è importante valutare attentamente quali beni rientrano nell’ambito del super ammortamento e rispettare le scadenze previste per poter beneficiare dell’agevolazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!