1. Masticazione
La digestione inizia già in bocca, dove i denti masticano il cibo riducendolo in piccoli pezzi. La saliva, prodotta dalle ghiandole salivari, aiuta ad ammorbidire il cibo e contiene enzimi che iniziano a scomporre gli zuccheri. La lingua spinge poi il cibo nella faringe.
2. Deglutizione
Una volta nella faringe, il cibo viene spinto nell’esofago attraverso il movimento peristaltico dei muscoli. Questo permette al cibo di passare nella parte superiore dello stomaco chiamata cardias.
3. Stomaco
Nello stomaco avviene la fase di digestione chimica. Le ghiandole gastriche producono enzimi e acido cloridrico che contribuiscono a scomporre il cibo in piccole molecole, facilitando l’assorbimento dei nutrienti.
4. Intestino tenue
L’intestino tenue è diviso in tre parti: duodeno, digiuno e ileo. Qui avviene la maggior parte dell’assorbimento dei nutrienti grazie alle numerose pieghe e villi intestinali. Le sostanze assorbite vengono quindi trasportate nel flusso sanguigno per essere distribuite nel corpo.
5. Intestino crasso
Nell’intestino crasso, composto dal colon e dal retto, avviene l’assorbimento dell’acqua e la formazione delle feci. Le sostanze non digerite, come le fibre, vengono eliminate attraverso l’ano.
6. Pancreas e fegato
Il pancreas produce enzimi che sono rilasciati nell’intestino tenue per completare il processo di digestione dei carboidrati, proteine e grassi. Il fegato produce bile, che aiuta a digerire i grassi.
7. Processo di eliminazione
Infine, le feci vengono eliminate attraverso l’ano durante la defecazione, completando così il processo digestivo del cibo.
Il processo digestivo è complesso e coinvolge diversi organi e sistemi del nostro corpo. Da una corretta alimentazione e igiene intestinale dipende la nostra salute generale. Mantenere un sistema digestivo sano richiede una dieta equilibrata, ricca di fibre, e l’adozione di buone abitudini alimentari.