Come iniziano le qualificazioni?
Le qualificazioni per i Mondiali di calcio iniziano diversi anni prima dello svolgimento effettivo del torneo. La FIFA, l’organizzazione che gestisce il calcio a livello internazionale, divide le squadre nazionali in sei confederazioni continentali:
- Confederazione Africana di Calcio (CAF)
- Confederazione Asiatica di Calcio (AFC)
- Confederazione Calcistica del Nord, Centro America e Caraibi (CONCACAF)
- Confederazione Calcistica dell’Oceania (OFC)
- Confederazione Sudamericana di Calcio (CONMEBOL)
- Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA)
Ogni confederazione ha il proprio processo di qualificazione, ma in generale, le squadre nazionali si sfidano all’interno dei loro gruppi regionali per ottenere un posto nelle fasi finali delle qualificazioni.
Quali sono le diverse fasi di qualificazione?
Le qualificazioni per i Mondiali di calcio si svolgono in diverse fasi. La prima fase coinvolge squadre di livello più basso che si sfidano in gironi eliminatori, generalmente composti da quattro o cinque squadre. Le prime squadre classificate di ogni gruppo avanzano alla fase successiva.
La seconda fase è spesso chiamata “fase a eliminazione diretta” o “play-off”. Le squadre vincitrici dei gruppi si affrontano in partite ad eliminazione diretta, di solito andata e ritorno, fino a quando rimangono un numero determinato di squadre che passeranno alla fase successiva.
Nella terza fase, le squadre che sono arrivate fin qui si uniscono alle squadre più forti della confederazione per competere in un torneo vero e proprio. Le squadre si sfidano in gironi ancora più piccoli o in un formato di eliminazione diretta, fino a quando rimangono solo poche squadre che si qualificheranno per i Mondiali.
Quante squadre si qualificano?
Il numero di squadre che si qualificano per i Mondiali di calcio varia a seconda del numero totale di squadre partecipanti e dell’importanza della confederazione. Ad esempio, l’UEFA, la confederazione europea, ha un numero maggiore di squadre partecipanti rispetto ad altre confederazioni.
Attualmente, un totale di 32 squadre partecipano ai Mondiali di calcio. Tuttavia, a partire dal 2026, il numero di squadre partecipanti aumenterà a 48, con un maggior coinvolgimento delle squadre africane, asiatiche e nordamericane.
Quando si svolgono le qualificazioni per i Mondiali?
Le qualificazioni per i Mondiali di calcio si svolgono generalmente durante il periodo di due anni precedente alla fase finale del torneo. La FIFA pubblica un calendario ufficiale che indica le date delle partite di qualificazione per ogni confederazione.
Le qualificazioni sono spesso suddivise in diverse finestre internazionali, che consentono alle squadre nazionali di concentrarsi sulle partite di qualificazione invece che sulle competizioni per club. In genere, le qualificazioni si svolgono durante i fine settimana o durante periodi di pausa nel calendario delle competizioni domestiche dei singoli paesi.
Il processo di qualificazione per i Mondiali di calcio è un momento entusiasmante per le squadre nazionali. Le squadre devono affrontare una serie di partite eliminatorie per ottenere un posto nel torneo finale. Questo processo coinvolge milioni di tifosi e crea un’atmosfera di grande rivalità tra nazioni. Non c’è dubbio che le qualificazioni siano una parte fondamentale per determinare le squadre che avranno l’onore di rappresentare il proprio paese ai Mondiali di calcio.