Come fu fondata Roma

La fondazione di Roma è un evento storico di grande importanza che risale al 21 aprile del 753 a.C. secondo la leggenda, mentre la datazione cronologica più probabile la colloca tra l’VIII e il VII secolo a.C.

La leggenda racconta che Roma sia stata fondata da due gemelli, Romolo e Remo, figli del dio Marte e della principessa Rea Silvia. I gemelli furono abbandonati sulle rive del fiume Tevere e vennero salvati da una lupa, che li allattò e li protesse fino a quando furono trovati dal pastore Faustolo.

Cresciuti come pastori, Romolo e Remo decisero di fondare una città sul luogo in cui erano stati allevati dalla lupa. La scelta del luogo era strategica, poiché era una collina facilmente difendibile e vicina al fiume Tevere, che avrebbe favorito le attività commerciali e il trasporto merci.

Tuttavia, i due fratelli non riuscirono a concordare sul nome che avrebbero dato alla nuova città e decisero di consultare gli Dei per risolvere il problema. Romolo salì sulla collina del Palatino e Remo sulla collina dell’Aventino, ognuno in attesa di un segno divino.

Fu proprio Romolo a vedere per primo un’aquila che volava in alto nel cielo. Convinto che fosse un segno degli Dei, Romolo gridò a Remo il suo nome per comunicargli la volontà degli Dei. Tuttavia, in quel momento, Remo vide un altro uccello, un avvoltoio, che sembrava volare più vicino alla terra.

Remo, credendo che il suo segno divino fosse più significativo, osò sfidare suo fratello e saltò oltre le mura dell’acropoli appena costruite. La conseguenza fu la morte di Remo per mano di Romolo, che così poté finalmente nominare la città con il suo nome: Roma.

La fondazione di Roma segnò l’inizio di un lungo periodo di espansione e dominio su tutta la penisola italiana. La città di Roma divenne presto un importante centro politico, militare ed economico nel Mediterraneo occidentale.

La cultura romana si sviluppò in maniera considerevole, adottando e adattando elementi delle culture etrusche e greche. Roma divenne in seguito la capitale di un grande impero che si estendeva dal Medio Oriente all’Europa occidentale, dall’Africa settentrionale alla Britannia.

Oggi, Roma è conosciuta come la “Città eterna” e conserva ancora numerosi monumenti e testimonianze storiche dell’epoca romana. Il Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano sono solo alcune delle attrazioni turistiche che permettono ai visitatori di ammirare l’imponenza e la grandezza della civiltà romana.

La fondazione di Roma è quindi un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura occidentale. Attraverso la sua crescita e la sua influenza sull’arte, l’architettura, il diritto e la politica, Roma è diventata un simbolo di grandezza e potere che ha lasciato un’eredità duratura per le generazioni future.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!