Per preparare lo sciroppo di sambuco, avrai bisogno di alcuni ingredienti chiave. La lista include 20-30 fiori di sambuco appena raccolti, 1 kg di zucchero, 1 litro di acqua, 2 limoni non trattati e 2 cucchiai di acido citrico (facoltativo).
Per iniziare, raccogli i fiori di sambuco. È importante raccoglierli in zone non inquinate e lontano dal traffico veicolare. Assicurati di evitare di raccogliere i frutti dello sambuco, in quanto possono causare problemi di salute se consumati non correttamente.
Una volta raccolti, elimina delicatamente i fiori dai loro steli. È importante rimuovere qualsiasi insetto o sporcizia presente. Inoltre, evita di lavarli, poiché l’acqua può diluire l’aroma dei fiori.
Metti i fiori di sambuco in una pentola capiente e aggiungi l’acqua e lo zucchero. Sbuccia la buccia dei limoni e aggiungila alla pentola insieme al succo dei limoni. L’acido citrico può essere aggiunto per migliorare la conservazione dello sciroppo, ma è facoltativo.
Accendi il fornello a fuoco medio e porta lentamente il composto ad ebollizione. Mescola delicatamente per sciogliere lo zucchero e lascia sobbollire per circa 10-15 minuti. In questo modo l’aroma dei fiori verrà estratto.
Dopo il tempo di ebollizione, spegni il fornello e lascia il composto riposare per almeno 24 ore. Questo permetterà ai fiori di rilasciare completamente il loro aroma nella miscela.
Trascorse le 24 ore, filtra il composto utilizzando un colino foderato con una garza o un panno di cotone. Questo passaggio rimuoverà i fiori e otterrai uno sciroppo limpido.
Versa lo sciroppo in bottiglie di vetro sterilizzate e chiudile ermeticamente. Puoi conservare il tuo sciroppo di sambuco in frigorifero per diverse settimane.
Ora che hai il tuo sciroppo di sambuco fatto in casa, puoi utilizzarlo in diversi modi. Puoi aggiungerlo alle bevande come tè freddo, limonata o spritz, per un tocco floreale. Puoi anche versarlo su gelato o utilizzarlo per preparare dolci e dessert.
Ricorda che il sambuco può avere un effetto diuretico, quindi è meglio non consumarne grandi quantità in una sola volta. Inoltre, se hai allergie ai pollini o sei allergico ai fiori, prova una piccola quantità prima di consumarne di più.
In conclusione, fare lo sciroppo di sambuco fatto in casa è un modo semplice e delizioso per godere dei benefici di questa pianta. Con una piccola raccolta di fiori di sambuco freschi e pochi ingredienti, puoi creare una bevanda floreale e dolce da utilizzare in vari modi. Prova questa ricetta e goditi il tuo sciroppo di sambuco fatto in casa!