Per preparare una zuppa di pesce, è necessario prima di tutto scegliere i pesci e i frutti di mare che si desidera utilizzare. Si consiglia di scegliere pesci di buona qualità, come il salmone, il branzino, il merluzzo, il nasello, il tonno, il pesce spada, il pesce gatto, il pesce persico, il pesce azzurro, il pesce sgombro, il pesce platessa, il pesce sardina, il pesce sogliola, il pesce spigola, il pesce storione, il pesce trota, il pesce palombo, il pesce scorfano, il pesce cernia, il pesce sarago, il pesce gambero, il pesce granchio, il pesce aragosta, il pesce vongola, il pesce calamaro, il pesce seppia, il pesce polpo e il pesce sardina.
Una volta scelto il pesce, è necessario pulirlo e tagliarlo a pezzi. Si consiglia di tagliare il pesce a pezzi di circa 2 cm di spessore. Si consiglia inoltre di rimuovere la pelle e le lische prima di tagliare il pesce.
Una volta che il pesce è stato tagliato a pezzi, è necessario preparare un brodo di pesce. Per preparare un buon brodo di pesce, è necessario utilizzare una varietà di pesci e frutti di mare. Si consiglia di utilizzare una varietà di pesci e frutti di mare, come il salmone, il branzino, il merluzzo, il nasello, il tonno, il pesce spada, il pesce gatto, il pesce persico, il pesce azzurro, il pesce sgombro, il pesce platessa, il pesce sardina, il pesce sogliola, il pesce spigola, il pesce storione, il pesce trota, il pesce palombo, il pesce scorfano, il pesce cernia, il pesce sarago, il pesce gambero, il pesce granchio, il pesce aragosta, il pesce vongola, il pesce calamaro, il pesce seppia, il pesce polpo e il pesce sardina.
Una volta che il brodo di pesce è pronto, è necessario aggiungere le verdure. Si consiglia di utilizzare una varietà di verdure, come carote, sedano, cipolle, pomodori, peperoni, zucchine, patate, funghi, spinaci, cavolfiori, fagiolini, peperoncini, aglio, prezzemolo, basilico, timo, origano, maggiorana, alloro, rosmarino, salvia, pepe e sale.
Una volta che le verdure sono state aggiunte al brodo di pesce, è necessario aggiungere le spezie e gli aromi. Si consiglia di utilizzare una varietà di spezie e aromi, come pepe, sale, peperoncino, aglio, prezzemolo, basilico, timo, origano, maggior