Innanzitutto, è importante selezionare calamari freschi di alta qualità. Puoi acquistarli presso i mercati di pesce locali o presso il banco dei pesci del tuo supermercato di fiducia. Assicurati che i calamari siano puliti e privi di residui sabbiosi o visceri. Puoi parzialmente pulirli tu stesso, rimuovendo la testa e la pelle, oppure puoi chiedere al tuo pescivendolo di farlo per te.
Una volta che hai i calamari puliti, inizia con la preparazione della pastella. In una ciotola, mescola farina 00 con acqua fredda fino a ottenere una consistenza liscia e densa. Aggiungi una presa di sale e pepe per insaporire la pastella. Puoi anche sperimentare aggiungendo spezie come paprika o aglio in polvere per un tocco extra di gusto.
Ora è il momento di preparare i calamari. Taglia i tubi dei calamari a fette di circa mezzo centimetro di spessore e le cosce più piccole a pezzetti. Puoi anche tenere le code intere per una presentazione più accattivante. Assicurati che tutti i pezzi siano di dimensioni simili per garantire che la cottura sia uniforme.
Scalda l’olio in modo che raggiunga una temperatura di circa 180 gradi Celsius. Puoi utilizzare una friggitrice o una padella sufficientemente dedicata e profonda. Se non hai un termometro per olio, puoi controllare la temperatura lasciando cadere un pezzo di pane nell’olio: se diventa dorato e croccante entro pochi secondi, l’olio è pronto.
Bagna i calamari nella pastella e scuotili delicatamente per rimuovere l’eccesso di liquido. Assicurati che ogni pezzo sia completamente coperto dalla pastella per una frittura uniforme. Metti i calamari nell’olio caldo a poco a poco per evitare che si attacchino l’uno all’altro e abbassino la temperatura dell’olio.
Friggi i calamari per 2-3 minuti o finché non diventano dorati e croccanti. Non cuocerli troppo a lungo per evitare che diventino gommosi. Puoi girarli durante la cottura per assicurarti che si cuociano uniformemente da entrambi i lati.
Una volta che i calamari saranno pronti, trasferiscili su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Lasciali riposare per qualche minuto prima di servirli in modo che si raffreddino leggermente, ma mantengano ancora la croccantezza.
Puoi servire la tua frittura di calamari con una salsa come maionese o salsa tzatziki per un tocco di freschezza. Aggiungi anche una spruzzata di limone o lime per donare un pizzico di acidità. Puoi accompagnare il piatto con una fresca insalata verde o patatine fritte per completare il pasto.
La frittura di calamari è un piatto versatile che può essere gustato come antipasto, contorno o anche come piatto principale. È facile da preparare e può essere adattato secondo i tuoi gusti personali. Segui questi semplici passaggi per fare una deliziosa frittura di calamari e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto gustoso e croccante!